12.06.2013 Views

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

il giorno in cui l’Augusta Trinità<br />

ti incoronò <strong>Regina</strong> del Cielo e della terra,<br />

<strong>di</strong>spensiera <strong>di</strong> tutte le grazie<br />

e madre nostra amabilissima:<br />

quale trionfo per te,<br />

quale felicità per gli Angeli, per i Santi.<br />

per la terra, per il Purgatorio!<br />

Lo so, o <strong>Maria</strong>:<br />

chi ti ama sarà salvo e chi ti ama tanto sarà santo e parteciperà un giorno<br />

al tuo trionfo in Cielo. Io non dubito della tua clemenza né della tua<br />

potenza, temo la mia incostanza nel pregarti».<br />

O <strong>Maria</strong>, stella del mare. Titolo patristico, ripreso dall’inno Ave. Maris<br />

Stella e illustrato da san Bernardo nella celebre orazione: “Respice stellam... “<br />

[“O tu, che ti trovi sbattuto fra le procelle e le tempeste del mondo..., guarda<br />

la stella, invoca <strong>Maria</strong>”‘].<br />

Commentando queste espressioni, <strong>Don</strong> Alberione scriveva nel 1953:<br />

«Stella eletta. <strong>Maria</strong>! <strong>di</strong>vina nocchiera! Felici le anime, i popoli, le famiglie,<br />

che la costituiscono loro guida, protettrice, madre, patrona, maestra,<br />

regina!...» (PP 473).<br />

Paolo VI chiamò <strong>Maria</strong> “Stella dell’evangelizzazione” (EN 82): e Giovanni<br />

Paolo II, nell’enciclica Redemptoris Mater, la in<strong>di</strong>ca alla Chiesa come «colei<br />

che. superata la soglia tra la fede e la visione, non cessa <strong>di</strong> essere Stella del<br />

mare per tutti coloro che ancora percorrono il cammino della fede» (RM 6).<br />

...l’Augusta Trinità.... La SS. Trinità è sempre l’Alfa e l’Omega <strong>di</strong> ogni<br />

evento e <strong>di</strong> ogni realtà. Me<strong>di</strong>tando il momento conclusivo del mistero <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong>, non possiamo ignorare quella che Cipriano Vagaggini denomina la<br />

suprema legge liturgica, o il movimento cristologico-trinitario dell’economia<br />

<strong>di</strong>vina: tutto dal Padre, me<strong>di</strong>ante il Figlio, nello Spirito Santo, per ritornare al<br />

Padre (cfr. Il senso teologico della Liturgia, cap. VII, EP, Roma 1965)...<br />

...ti incoronò <strong>Regina</strong> del Cielo e della terra.... L’incoronazione <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

costituisce come una investitura <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione eterna e universale a nostro<br />

favore.<br />

L’espressione <strong>Regina</strong> del Cielo e della terra racchiude un po’ tutte le<br />

ragioni della regalità della Vergine, come viene in<strong>di</strong>cata nelle Litanie<br />

lauretane e, prima ancora, nelle preghiere delle Chiese d’Oriente e<br />

d’Occidente, in ogni tempo.<br />

...<strong>di</strong>spensiera <strong>di</strong> tutte le grazie.... Titolo molto caro a <strong>Don</strong> Alberione. che si<br />

è sempre battuto per la proclamazione del dogma dell’universale me<strong>di</strong>azione<br />

<strong>di</strong> grazia della Vergine <strong>Maria</strong>, in quanto madre <strong>di</strong> Gesù e associata alla<br />

me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> Lui. Salvatore degli uomini.<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!