12.06.2013 Views

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fiume che va a gettarsi nell’eternità: sarà salva? Sarà perduta per sempre’?»<br />

(cfr. Sono creato per amare Dio, scritti giovanili <strong>di</strong> Giacomo. Alberione, 232).<br />

Anche nella preghiera O Immacolata <strong>Maria</strong>..., come vedremo, <strong>Don</strong><br />

Alberione ha espresso la sua angoscia <strong>di</strong> fronte “agli uomini ancora avvolti in<br />

tante tenebre <strong>di</strong> errori e in tanto fango <strong>di</strong> vizi”; ma questa constatazione<br />

<strong>di</strong>venne in lui fonte inesauribile <strong>di</strong> riflessioni e decisioni apostoliche piene <strong>di</strong><br />

speranza, come è bene espresso nel seguito <strong>di</strong> questa parte della Coroncina.<br />

con l’elencazione <strong>di</strong> ogni possibile forma <strong>di</strong> apostolato.<br />

Titoli <strong>di</strong> congedo<br />

«0 Madre della Chiesa,<br />

o <strong>Regina</strong> degli Apostoli,<br />

0 Avvocata nostra,<br />

a te sospiriamo, gementi<br />

in questa valle <strong>di</strong> lacrime».<br />

Per concludere la riflessione su questa terza parte della Coroncina a<br />

<strong>Maria</strong> <strong>Regina</strong> degli Apostoli, una sola sottolineatura dell’Alberione<br />

stesso: «Questo titolo [<strong>Regina</strong> degli Apostoli], questo ufficio, questa<br />

<strong>di</strong>gnità è il sole della missione <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> verso <strong>di</strong> noi. primogenito della<br />

sua <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> Madre <strong>di</strong> Dio, come l’apostolato è il primogenito della<br />

Redenzione» (cfr. Priimavera Paolina 485).<br />

4. PORTA DEL CIELO<br />

La quarta parte della Coroncina tratta <strong>di</strong> “<strong>Maria</strong>, modello e guida degli<br />

Apostoli “.<br />

L’Assunzione. «<strong>Maria</strong> conferma gli Apostoli, spira in mezzo a loro..., è<br />

assunta in cielo e li rassicura della sua assistenza. Noi la onoriamo come<br />

nostra Guida» (cfr. Primavera Paolina 469. 476). «I primi devoti <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

furono gli Apostoli, che ricorsero a lei nei loro bisogni e furono da lei<br />

esau<strong>di</strong>ti» (Ibid. 495). «<strong>Maria</strong> SS. sarà <strong>Regina</strong> anche nella consumazione<br />

dell ‘o-pera creativa <strong>di</strong> Dio. Fu incoronata <strong>Regina</strong> perché assunta in ciclo<br />

anche col corpo, esaltata sui nove Cori angelici, dotata <strong>di</strong> nuovi doni,<br />

volendo Id<strong>di</strong>o arricchirla <strong>di</strong> scienza, <strong>di</strong> virtù e <strong>di</strong> grazia, onde le creature le<br />

rendessero l’omaggio dell ‘intelligenza, della volontà e del cuore» (TP/RA<br />

20).<br />

1 singoli passaggi <strong>di</strong> questa parte della Coroncina si commentano<br />

come segue.<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!