12.06.2013 Views

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. PREGHIERA ALLA REGINA DEGLI APOSTOLI<br />

PER LE VOCAZIONI<br />

Premettiamo a questa seconda preghiera a <strong>Maria</strong> “per le Vocazioni” una<br />

nota storica lasciataci scritta dal Segretario personale <strong>di</strong> <strong>Don</strong> Alberione, don<br />

Antonio Speciale.<br />

Nel Diario <strong>di</strong> don Speciale, alla data 15.1.1956, leggiamo: «Alle ore 7 del<br />

mattino [<strong>Don</strong> Alberione] compone la seguente Preghiera alla <strong>Regina</strong> degli<br />

Apostoli per le Vocazioni, da consegnare alle signorine Rosa De Luca ed<br />

Elisabetta Mercuri».<br />

Queste due giovani costituivano la prima cellula del nascente Istituto<br />

<strong>Regina</strong> Apostolorum per le Vocazioni [detto delle Apostoline] allora in<br />

gestazione; e il Fondatore andava formandone lo spirito offrendo degli scritti<br />

che fossero al tempo stesso testi <strong>di</strong> preghiera e tracce <strong>di</strong> catechesi vocazionale.<br />

Segue (Ibid., pag. 96) una specie <strong>di</strong> presentazione che focalizza i contenuti<br />

teologico-mariologici della lunga invocazione: «La presente preghiera trae<br />

ispirazione dal monito evangelico: La messe è molta, ma gli operai sono<br />

pochi. Pregate dunque il padrone della messe che man<strong>di</strong> operai nella sua<br />

messe! (Mt 9,37-38), e dalla tra<strong>di</strong>zione cristiana <strong>di</strong> pregare per le Vocazioni.<br />

Tra<strong>di</strong>zione che aveva avuto il suo vertice nella seconda metà dell’Ottocento,<br />

con la straor<strong>di</strong>naria fioritura <strong>di</strong> Congregazioni <strong>di</strong> opere missionarie, ma che<br />

aveva trovato nuovo impulso a partire dal 1950, in occasione del 1° Congresso<br />

Mon<strong>di</strong>ale dei Religiosi, tenuto in Roma nell’autunno <strong>di</strong> quell’anno e al quale<br />

era stato invitato come relatore anche <strong>Don</strong> Alberione. Il suo intervento su<br />

<strong>Maria</strong> e le Vocazioni costituisce la piattaforma dottrinale della presente<br />

preghiera, il cui sviluppo tematico può così essere sintetizzato:<br />

- saluto e motivazione evangelica<br />

- situazione religiosa del mondo e via mariana a Cristo<br />

- nucleo centrale: l’assillo vocazionale ecumenico<br />

- maternità universale e cuore apostolico<br />

- conclusione: obiettivo finale e richiesta dì bene<strong>di</strong>zione».<br />

Riportiamo tale preghiera, con qualche breve commento ai passi più<br />

significativi:<br />

«Salve, o <strong>Maria</strong>, nostra Madre, Maestra e <strong>Regina</strong>.<br />

Ascolta benignamente la supplica<br />

che ti presentiamo secondo il volere <strong>di</strong> Gesù:<br />

“Pregate perché il Padrone della messe<br />

man<strong>di</strong> operai alla mietitura”.<br />

Volgi i tuoi occhi misericor<strong>di</strong>osi<br />

Sopra gli oltre tre miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> uomini viventi.<br />

Moltissimi sono smarriti nelle tenebre,<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!