12.06.2013 Views

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

accresci la gloriosa schiera degli apostoli,<br />

dei missionari, dei sacerdoti, delle vergini.<br />

Risplenda in questa schiera la santità della vita,<br />

l’integrità dei costumi, la soda pietà, l’umiltà più profonda,<br />

la fede più ferma, la carità più ardente.<br />

Siano tutti santi e sale purificante della terra<br />

e luce del mondo».<br />

Per i dolori ineffabili tuoi... Allusione alla spada predetta da Simeone (cfr.<br />

Lc 2, 34). Si veda sant’Alfonso: «Per quel dolore che provaste in assistere al<br />

vostro Figlio in Croce...» (GdM 8);<br />

«per quella spada che vi trafisse il cuore quando lo miraste chinar la testa e<br />

spirare...» (VdS 163).<br />

... accresci la gloriosa schiera... Espressione alberioniana che è eco e<br />

parafrasi dell’Enciclica Adjutricem populi <strong>di</strong> Leone XIII: «Levàronsi al suo<br />

cenno [ <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>] falangi d’uomini chiari per santità ed apostolico ardore...».<br />

...Risplenda in questa schiera... Si noti come l’elencazione delle virtù<br />

invocate abbia precisi riferimenti biblici. In un’antica preghiera che si recitava<br />

a Santa <strong>Maria</strong> Maggiore in Roma, troviamo espressioni analoghe: «O Vergine<br />

purissima [...], tenera Madre mia, ottenetemi pel nome dolcissimo <strong>di</strong> Gesù<br />

una fede viva, una speranza ferma, un’ardente carità» (cfr. Ann. 358).<br />

Va notato, infine, che nell’e<strong>di</strong>zione originale <strong>di</strong> questo secondo punto della<br />

Coroncina, al posto dell’espressione conclusiva “luce del mondo”, c’era<br />

un’invocazione alla Vergine che suonava così: «O Madre dei Santi, Madre del<br />

gran Sacerdote, e voi stessa Sacerdote e Altare». Invocazione poi omessa per<br />

prudenza teologica, trattandosi <strong>di</strong> titoli cristologici, più che mariologi-ci; ma<br />

invocazione conclusiva comunque coerente con il tema dominante del<br />

paragrafo.<br />

3. SPOSA DELLO SPIRITO<br />

E MADRE DEGLI APOSTOLI<br />

La terza parte tratta <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, Sposa dello Spirito e Madre degli Apostoli.<br />

È il tema del 3° mistero glorioso: la <strong>di</strong>scesa dello Spirito Santo. «<strong>Maria</strong><br />

prepara gli Apostoli a ricevere lo Spirito Santo, all’apostolato nel mondo;<br />

prega, e li consiglia, li <strong>di</strong>rige, assiste nel muovere i primi passi: è la nostra<br />

me<strong>di</strong>atrice» (cfr. Primavera Paolina 469, 476). «Ella compì con gli Apostoli<br />

e con i primi cristiani gli uffici <strong>di</strong> madre con quel cuore che aveva avuto per<br />

Gesù. Ella ha loro ottenuto lo Spirito Santo» (Ibid. 495).<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!