12.06.2013 Views

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Richiamandosi a un pensiero espresso dal sacerdote paolino Giovanni<br />

Roatta nel suo stu<strong>di</strong>o su Gesù Maestro (cfr. pp. 342-343), l’Alberione così<br />

ricapitola la collocazione teologica e pedagogica della Madonna; «Esemplare<br />

perfetto del “<strong>di</strong>scepolato”. <strong>Maria</strong> <strong>di</strong>viene l’esemplare perfetto del “magistero”<br />

accanto al suo Figlio Gesù. C’è un vivo rapporto tra <strong>Maria</strong> SS. e il Maestro<br />

dell’umanità.<br />

Divenuta Madre <strong>di</strong> Cristo, dopo esserne stata la “<strong>di</strong>scepola” perfettissima,<br />

ella è <strong>di</strong>venuta a sua volta Maestra <strong>di</strong> Cristo, secondo la bella espressione <strong>di</strong><br />

sant’Efrem: “Ave, o <strong>Maria</strong>, che hai educato il Cristo misericor<strong>di</strong>osissimo<br />

creatore <strong>di</strong> ogni cosa, il dolcissimo Signore nostro Gesù, educatore e<br />

formatore <strong>di</strong> tutto il mondo”.<br />

È per questo che si va a Gesù Maestro attraverso <strong>Maria</strong>, la vera Maestra<br />

dell’umanità, in quanto educatrice <strong>di</strong> Gesù. Di qui la creazione <strong>di</strong> un caldo<br />

ambiente mariano nel quale si fosse perfettamente <strong>di</strong>sposti all’incontro con<br />

Gesù Cristo» (cfr. CISP 1351).<br />

Il brano sopra citato è parte dell’opuscolo XI [nella classificazione del<br />

volume Carissimi in San Paolo] che contiene quanto <strong>Don</strong> Alberione scrisse<br />

sul Bollettino San Paolo <strong>di</strong> Novembre-Dicembre 1959, titolando: <strong>Maria</strong>,<br />

<strong>di</strong>scepola e maestra.<br />

Discorso essenziale alla comprensione della spiritualità paolinoalberioniana,<br />

incentrata su Gesù Maestro.<br />

Il beato Giacomo Alberione introduce così l’argomento:<br />

«La nostra devozione a Gesù Maestro verrà perfezionata se preparata e<br />

preceduta dalla devozione a <strong>Maria</strong> Maestra.<br />

Leone XIII, nell’Enciclica Adjutricem populi christiani (1895), scrive: “...<br />

con piena verità <strong>Maria</strong> dev’essere considerata Madre della Chiesa, Maestra e<br />

<strong>Regina</strong> degli Apostoli, ai quali impartì anche quei <strong>di</strong>vini oracoli ch’Ella<br />

conservava nel suo cuore”. Dunque, <strong>Maria</strong> Maestra. Se si <strong>di</strong>ce “per <strong>Maria</strong>m<br />

ad Jesum”, sarà pure degna la frase “per <strong>Maria</strong>m Magistram ad Jesum<br />

Magistrum”. Prima fu alunna, poi Maestra, poi Madre e tutrice dei Maestri.<br />

Il concetto pieno e comprensivo <strong>di</strong> Maestro in riguardo ad ogni uomo e<br />

all’intera umanità, per un’elevazione umana e soprannaturale, è incarnato nel<br />

Cristo: “Io sono la Via, la Verità e la Vita” (Gv 14, 6). San Leone Magno<br />

scrive: “Invano ci <strong>di</strong>remmo Cristiani se non ci conformassimo a Gesù Cristo, il<br />

quale si è <strong>di</strong>chiarato Via, perché la vita del Maestro <strong>di</strong>venisse forma al<br />

<strong>di</strong>scepolo”. Ugualmente santa Caterina da Siena.<br />

Così l’Enciclica Divini illius Magistri <strong>di</strong> Pio XI: “Poiché l’educazione<br />

consiste essenzialmente nella formazione dell’uomo [...] è chiaro che<br />

nell’or<strong>di</strong>ne presente <strong>di</strong> Provvidenza [...], dopo cioè che Dio si è rivelato al<br />

Figlio suo Unigenito, che solo è Via, Verità e Vita, non vi può essere adeguata<br />

e perfetta educazione che nell’educazione cristiana”...<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!