12.06.2013 Views

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titoli <strong>di</strong> saluto alla Vergine<br />

«O nostra tenera Madre <strong>Maria</strong>,<br />

porta del Cielo,<br />

sorgente <strong>di</strong> pace e <strong>di</strong> letizia,<br />

aiuto dei cristiani, fiducia dei moribon<strong>di</strong><br />

e speranza anche dei <strong>di</strong>sperati... ».<br />

O nostra tenera Madre <strong>Maria</strong>. Cfr. la preghiera quoti<strong>di</strong>ana Cara e<br />

tenera mia Madre <strong>Maria</strong>, praticata nella Famiglia Paolina e mutuata da<br />

espressioni ricorrenti nelle “Preghiere a <strong>Maria</strong> per ogni giorno della<br />

settimana” <strong>di</strong> sant’Alfonso (cfr. VdS 249-254).<br />

...porta del Cielo: dalle Litanie lauretane. “Janua coeli”. Trasposizione<br />

mariana <strong>di</strong> un simbolo biblico (Gn 28.17: la scala <strong>di</strong> Giacobbe),<br />

in<strong>di</strong>cante l’accesso dell’uomo a Dio. Sant’Alfonso: «Chiamasi <strong>Maria</strong><br />

“Porta del Cielo” perché niuno può entrare in cielo se non per mezzo <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong>» (VdS 260). <strong>Don</strong> Alberione: «<strong>Maria</strong> è la Porta del Cielo perché è<br />

la speranza <strong>di</strong> ogni cristiano che cammina verso il Para<strong>di</strong>so» (PP 485).<br />

...sorgente <strong>di</strong> pace e dì letizia. Riferimento alle Litanie lauretane <strong>Regina</strong><br />

pacìs e Causa nostrae laetitiae.<br />

...aiuto dei Cristiani: altra Litania lauretana, il cui titolo fu molto caro<br />

a san Giovanni Damasceno e che san Bernardo e sant’Alfonso<br />

svilupparono in prospettiva <strong>di</strong> lotta contro le potenze infernali, con<br />

riferimento al Cantico dei Cantici: “Terribile come un esercito schierato<br />

in battaglia” (cfr. VdS 162-163).<br />

Più recentemente, san Giovanni Bosco ne fece il titolo privilegiato<br />

della sua devozione mariana a <strong>Maria</strong> Ausiliatrice.<br />

...fiducia dei moribon<strong>di</strong>. “Spes certa morientium”. secondo<br />

l’espressione patristica, con riferimento all’Ave, <strong>Maria</strong>: “Prega per noi<br />

[...] nell’ora della nostra morte”.<br />

...speranza anche dei <strong>di</strong>sperati. <strong>Don</strong> Alberione scrive: «<strong>Maria</strong> è la<br />

speranza: è la speranza del bimbo che incontra le prime <strong>di</strong>fficoltà nella<br />

vita; è la speranza dei moribon<strong>di</strong> che combattono l’ultima battaglia; la<br />

speranza dell’infermo che genie nell’acutezza del dolori; la speranza dei<br />

peccatori gravati dalle colpe e impotenti a resistere al male [...]; è la<br />

speranza <strong>di</strong> tutte le anime chiamate a fare del bene nell’immenso e<br />

ubertoso apostolato della Chiesa» (cfr. PP 485).<br />

Contemplazione del mistero<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!