12.06.2013 Views

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Forte è, soprattutto, l’anelito alla santità <strong>di</strong> vita, tutta orientata a pensieri e<br />

a sentimenti <strong>di</strong> eternità: «Che tutta la mia vita, pensieri e desideri siano rivolti<br />

al Cielo...». Come per il Montfort, si può certo <strong>di</strong>re che anche con l’Alberione<br />

l’idea <strong>di</strong> consacrazione a <strong>Maria</strong> ha raggiunto la sua perfetta espressione.<br />

2. Consacrazione della famiglia<br />

«Venite, o <strong>Maria</strong>, e degnatevi<br />

<strong>di</strong> abitare in questa casa,<br />

come nostra Madre.<br />

Vi accogliamo con cuore <strong>di</strong> figli<br />

Detestiamo ogni peccato,<br />

perché troviate qui dei cuori puri,<br />

amanti del vostro Figlio Gesù.<br />

In questa casa <strong>di</strong>spensate<br />

le vostre bene<strong>di</strong>zioni materiali e spirituali.<br />

Accrescete in noi la fede, la speranza, la carità.<br />

Siate sempre con noi, nella gioia e nelle pene.<br />

Soprattutto fate che un giorno<br />

tutti i membri <strong>di</strong> questa famiglia<br />

si ritrovino uniti con Voi in Cielo».<br />

Ci sono altre due formule consacratone della famiglia, composte<br />

dall’Alberione rispettivamente nel 1933 e nel 1949. È soprattutto a questa<br />

seconda che occorre rifarsi, per meglio inquadrare l’ampia visuale che il<br />

nostro Beato aveva della sacralità della famiglia cristiana, come si evince da<br />

un articolo dell’Alberione stesso, intitolato <strong>Maria</strong> nella famiglia e pubblicato<br />

sul San Paolo del febbraio 1949, dove lui spiegava i contenuti dottrinali e le<br />

motivazioni pastorali della preghiera allora composta: «È bella cosa –<br />

scriveva – la consacrazione delle nostre famiglie al Sacro Cuore <strong>di</strong> Gesù; ma<br />

se prima in una casa entra <strong>Maria</strong>, Ella vi porterà Gesù: per <strong>Maria</strong>m ad<br />

Jesum».<br />

Commentando <strong>di</strong>rettamente questa sua preghiera <strong>di</strong> Consacrazione della<br />

famiglia a <strong>Maria</strong> del 1949, il Beato aggiungeva: «<strong>Maria</strong> entra sempre per<br />

portare beni spirituali e beni materiali. Nella casa <strong>di</strong> Zaccaria servì come<br />

l’umile ancella del Signore per tre mesi. E Gesù regnò allora per la prima volta<br />

con la sua grazia in una famiglia. Quando poi, all’inizio del ministero <strong>di</strong> Gesù,<br />

ella entrò nella casa degli sposi <strong>di</strong> Cana, ottenne la trasformazione dell’acqua<br />

in vino; e fu là che i primi <strong>di</strong>scepoli credettero in Gesù, che con tale pro<strong>di</strong>gio si<br />

era mostrato Messia e Dio.<br />

[...] Pensiamo ciò che era <strong>Maria</strong> nella famiglia <strong>di</strong> Nazareth.<br />

Per questo è <strong>di</strong> massimo vantaggio fare la consacrazione della famiglia alla<br />

SS. Vergine: invitando <strong>Maria</strong> in casa e pregandola a porvi la <strong>di</strong>mora e far da<br />

madre a tutti...».<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!