12.06.2013 Views

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

«Ogni anima cristiana alimenterà nel mese <strong>di</strong> ottobre la <strong>di</strong>vozione a <strong>Maria</strong><br />

col Santo Rosario... Il Rosario è preghiera, è me<strong>di</strong>tazione, è conforto, è unione<br />

con Dio, è apostolato.<br />

<strong>Maria</strong> <strong>Regina</strong> degli Apostoli si può onorare con misteri speciali, che meglio<br />

ricordano questo titolo, sotto cui oggi viene ad essere più onorata dalle anime<br />

generose.<br />

Questi misteri sono: il 1° gau<strong>di</strong>oso, il 5° doloroso, il 3°, 4° e 5° glorioso...».<br />

Segue l’enunciazione <strong>di</strong> questi cinque misteri, dove <strong>Don</strong> Alberione in<strong>di</strong>ca il<br />

contenuto delle singole parti della Coroncina a <strong>Maria</strong> <strong>Regina</strong> degli Apostoli,<br />

da lui composta.<br />

Lo schema <strong>di</strong> lettura dei singoli punti della Coroncina viene così<br />

opportunamente in<strong>di</strong>cato: a) titoli <strong>di</strong> saluto alla Vergine, b) contemplazione<br />

del mistero, c) motivi <strong>di</strong> speranza, preghiera, impegno, d) titoli <strong>di</strong> congedo<br />

rivolti a <strong>Maria</strong>.<br />

Catechesi mariana per la formazione dei Paolini<br />

Al <strong>di</strong> là della cronaca (variamente interpretabile) delle occasionali riduzioni<br />

<strong>di</strong> questa Coroncina originaria a formulazioni più brevi e concise, quasi una<br />

sintesi della stessa, resta della massima importanza la sottolineatura<br />

documentata che i curatori della raccolta <strong>di</strong> Preghiere mariane dì <strong>Don</strong><br />

Alberione aggiungono nella loro presentazione (cfr. o.c., pagg. 20-21):<br />

«Questa Coroncina segnò una svolta nella preghiera dei Paolini, in quanto<br />

<strong>Maria</strong> SS. onorata prima come Immacolata, dal 6 maggio 1922 viene onorata<br />

come <strong>Regina</strong> degli Apostoli» (cfr. G. Barbero, Momenti dello Spirito).<br />

Per tale motivo questa Coroncina fu sempre intesa da <strong>Don</strong> Alberione come<br />

una specie <strong>di</strong> catechesi mariana per la formazione dei suoi. Ed egli non<br />

cessava <strong>di</strong> raccomandarne la recita e la traduzione nelle <strong>di</strong>verse lingue locali:<br />

«Fatela tradurre bene... Avrete la grazia <strong>di</strong> imparare più presto lingua e<br />

apostolato» (cfr. <strong>Don</strong> Alberione alle Pastorelle del Brasile. 8.2.1951 -<br />

Testimonianza <strong>di</strong> Maestra Ignazia Balla, fsp).<br />

Resta da osservare che, nella Coroncina alla <strong>Regina</strong> degli Apostoli meglio<br />

che in qualsiasi altra preghiera mariana, <strong>Don</strong> Alberione ha applicato con<br />

successo il “metodo Verità-Via-Vita” [= contemplazione del mistero, impegno<br />

morale, supplica d’intercessione], <strong>di</strong>mostrandone la fecon<strong>di</strong>tà e la<br />

concretezza. Di qui la tripartizione, evidente o implicita in ognuno dei cinque<br />

punti, secondo il metodo suddetto.<br />

In apertura e chiusura <strong>di</strong> ogni punto, una serie <strong>di</strong> invocazioni, tratte per lo<br />

più dalle litanie lauretane, costituisce come un arpeggio secondo l’uso<br />

dell’antico salmista, che soleva dare il tono, e poi l’eco <strong>di</strong> congedo, alla<br />

preghiera <strong>di</strong> tutta la Comunità.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!