12.06.2013 Views

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

giustizia che il Signore, giusto giu<strong>di</strong>ce, mi consegnerà in quel giorno» (2Tm<br />

4,7.8).<br />

Capitolo XV<br />

MATER DEI: PREGHIERA DI CELLULOIDE<br />

Con questa nota mutuata da una ricostruzione <strong>di</strong> don Emilio Cordero –<br />

allora responsabile della Incar/Parva Film – arricchiamo la rassegna delle<br />

Preghiere mariane <strong>di</strong> <strong>Don</strong> Alberione con una speciale “preghiera <strong>di</strong><br />

celluloide”: il lungometraggio Mater Dei [prodotto dalla Incar/Parva Film nel<br />

1951].<br />

Leit motiv: <strong>Maria</strong> Me<strong>di</strong>atrice universale della Grazia<br />

Ricorda don Cordero: «<strong>Don</strong> Alberione aveva una volta espresso, in un suo<br />

biglietto-immagine, questo desiderio: “Chi potrebbe preparare un bel<br />

soggetto per un film su la S. Madonna?”.<br />

Non solo per rispondere a questa richiesta, ma anche in attuazione del<br />

programma <strong>di</strong> produrre una serie <strong>di</strong> cortometraggi catechistici, nel 1950<br />

preparammo un trittico sulla SS. Vergine e, strada facendo, ci venne in mente<br />

la possibilità <strong>di</strong> unire eventualmente i tre cortometraggi e farne un film per le<br />

sale parrocchiali. Trattandosi poi della Madonna, pensammo <strong>di</strong> produrli a<br />

colori.<br />

<strong>Don</strong> Alberione – continua a raccontare don Cordero – si trovava in quei<br />

giorni a Massa Martana (Perugia), per un Corso <strong>di</strong> Esercizi pre<strong>di</strong>cati alle<br />

Suore Pastorelle. <strong>Don</strong> Palmiro Soligo ed io decidemmo <strong>di</strong> andarlo a trovare<br />

per parlargliene. Egli ci accolse molto benevolmente e fu contento della nostra<br />

idea. Suggerì <strong>di</strong> tener fede allo schema Verità-Via-Vita [della spiritualità<br />

paolina], già adottato nei documentari catechistici, e <strong>di</strong> sottolineare bene che<br />

la Vergine SS. doveva essere considerata come la Me<strong>di</strong>atrice <strong>di</strong> tutte le<br />

Grazie. Cosa che ci proponemmo come criterio basilare.<br />

[Si noti, anche da questo particolare, come fosse continua l’insistenza <strong>di</strong><br />

<strong>Don</strong> Alberione sull’attribuzione del titolo <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>atrice universale della<br />

Grazia da riconoscere a <strong>Maria</strong> Santissima],<br />

Procedemmo quin<strong>di</strong> alla sceneggiatura secondo lo schema suggerito.<br />

Anzitutto, la verità su <strong>Maria</strong>: prefigurazioni della Nuova Eva [dal Para<strong>di</strong>so<br />

terrestre alla colpa originale, alla speranza messianica, alle promesse<br />

bibliche]; l’esistenza terrena <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> [l’infanzia immacolata,<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!