12.06.2013 Views

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ti consacriamo oggi tutte le penne,<br />

le macchine, le iniziative, le fatiche<br />

del lavoro quoti<strong>di</strong>ano.<br />

Più <strong>di</strong> tutto ti consacriamo noi stessi;<br />

le nostre forze, la nostra intelligenza,<br />

la nostra volontà, il nostro cuore; noi siamo tutti<br />

tuoi, e quanto abbiamo l’offriamo a Gesù per le tue<br />

mani, o cara Madre...».<br />

Questa preghiera, <strong>di</strong> ampio respiro e <strong>di</strong> grande spessore dottrinale, fu<br />

composta da <strong>Don</strong> Alberione intorno al 1940 [per l’esattezza, secondo Sr.<br />

Luigina Borrano delle Figlie <strong>di</strong> San Paolo, sarebbe stata composta nel 1938].<br />

Sappiamo, peraltro, che <strong>Don</strong> Alberione la presentò alle Comunità paoline <strong>di</strong><br />

Roma nel dopoguerra [1946-47?], quando con grande solennità consacrò<br />

l’Apostolato a <strong>Maria</strong>, spiegandola accuratamente nel contesto dell’animazione<br />

mariana da lui promossa in concomitanza con l’avvio dei lavori <strong>di</strong> costruzione<br />

del Santuario <strong>Regina</strong> Apostolorum.<br />

I temi <strong>di</strong> questa preghiera – già accennati in O Immacolata <strong>Maria</strong>, nella<br />

Coroncina alla <strong>Regina</strong> degli Apostoli e nella Consacrazione dì se stesso a<br />

<strong>Maria</strong> – sono qui sviluppati secondo una struttura che, a gran<strong>di</strong> linee, ricorda<br />

le anafore delle preci eucaristiche della tra<strong>di</strong>zione liturgica.<br />

12. Preghiera breve per l’apostolato<br />

«O <strong>Maria</strong>, che avete e<strong>di</strong>to<br />

il Divin Verbo incarnato,<br />

che siete la <strong>Regina</strong> degli E<strong>di</strong>tori<br />

e delle e<strong>di</strong>zioni,<br />

che siete la vita dì ogni apostolo,<br />

guardatemi misericor<strong>di</strong>osamente<br />

e bene<strong>di</strong>te questo lavoro<br />

che compirò con Voi e in Voi».<br />

Orazione concisa, quasi compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> quella precedente, appare in una<br />

minuta manoscritta su due foglietti, senza data né altre in<strong>di</strong>cazioni, recante<br />

un interessantissimo schema <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorso [o <strong>di</strong> articolo?] sulla teologia<br />

dell’e<strong>di</strong>zione.<br />

Cogliamo in questo schema alcuni tratti tipicamente mariano-alberioniani<br />

<strong>di</strong> grande rilievo:<br />

PRIMA EDIZIONE - Il Padre Celeste ab æterno è l’E<strong>di</strong>tore del Figlio: Quem<br />

Pater supernus e<strong>di</strong><strong>di</strong>t (Liturgia) [...]; il Divin Figlio, E<strong>di</strong>tore del Vangelo [...];<br />

lo Spirito Santo, Autore ed E<strong>di</strong>tore della Sacra Scrittura [...].<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!