12.06.2013 Views

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sollecitate con la vostra onnipotenza supplichevole<br />

l’unico ovile sotto un solo pastore.<br />

Siate la consolazione del Sommo Pontefice,<br />

il lume dei dottori, la guida <strong>di</strong> tutti i pastori delle anime».<br />

La parte terza [= <strong>Maria</strong> Madre <strong>di</strong> Misericor<strong>di</strong>a] raccoglie tutti gli<br />

atteggiamenti <strong>di</strong> umiltà e <strong>di</strong> supplica <strong>di</strong> una pecorella smarrita. Perciò si<br />

invoca la materna protezione <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, Rifugio dei peccatori, Madre del Buon<br />

Consiglio, Vergine potente. Madre del Salvatore.<br />

La quarta parte [= <strong>Maria</strong> <strong>Regina</strong> dei Religiosi] coincide con la preghiera<br />

alberioniana alla Vergine Per ottenere vocazioni e riprende temi già<br />

sviluppati nella Coroncina a <strong>Maria</strong>, <strong>Regina</strong> degli Apostoli.<br />

Aggiungiamo solo un’annotazione quasi marginale: Gesù Eucaristia è qui<br />

detto Pastore Eucaristico, davanti al quale le anime consacrate sono chiamate<br />

ad essere gigli e rose e viole.<br />

Infine, la quinta e ultima parte [= <strong>Maria</strong> Me<strong>di</strong>atrice e Madre dì tutti]<br />

sviluppa il tema tanto caro all’Alberione della me<strong>di</strong>azione universale dì<br />

grazia e della maternità universale della Vergine <strong>Maria</strong>, qui invocata perché<br />

susciti la compassione <strong>di</strong> Gesù per le pecore senza pastore (cfr. Mt 9,37-38):<br />

«O Madre del <strong>di</strong>vino Pastore<br />

e voi stessa <strong>di</strong>vina Pastora,<br />

vi prenda pietà dei miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> uomini<br />

senza un pastore,<br />

un padre che li ami, li cerchi, li salvi».<br />

Nota sulla devozione a <strong>Maria</strong>, Madre del <strong>di</strong>vino Pastore<br />

C’è una precisa documentazione storica [ripresa in uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> don<br />

Giuseppe Barbero] che ricorda come la devozione a <strong>Maria</strong>, Madre del <strong>di</strong>vino<br />

Pastore – o, semplicemente, Divina Pastora – abbia avuto origine in Spagna<br />

fin dall’inizio del sec. XVIII, e in Italia fosse <strong>di</strong>ffusa tra la fine dello stesso<br />

secolo e la prima metà del sec. XIX.<br />

Occorre però anche precisare che, nei Rescritti con i quali la Santa Sede<br />

concedeva le Indulgenze per le pie pratiche devozionali e la facoltà <strong>di</strong><br />

celebrare la Messa in onore della Vergine così onorata, non si usa mai il titolo<br />

<strong>di</strong> Divina Pastora, anche se esso ricorreva spesso nelle suppliche dei<br />

postulanti e nei <strong>di</strong>scorsi dei pre<strong>di</strong>catori popolari, ma quello teologicamente<br />

più corretto <strong>di</strong> Madre dei Buon Pastore.<br />

Per la cronaca, la storia complessiva <strong>di</strong> questa devozione è stata scritta dal<br />

cappuccino P. J. B. Ardales, il cui primo volume La Divina Pastora è stato<br />

pubblicato a Siviglia nel 1949.<br />

Merita poi un accenno il fatto che uno dei cooperatori del Padre cappuccino<br />

Eugenio da Potries [che a Roma, nel sec. XIX, fu molto attivo nel <strong>di</strong>ffondere<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!