12.06.2013 Views

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Madre eccelsa del <strong>di</strong>vin Figlio: espressione d’immensa portata biblica (cfr.<br />

Gn 3,20: Eva “madre <strong>di</strong> tutti i viventi”; Is 7,14: la Madre vergine; Mt 1,23:<br />

<strong>Maria</strong> madre <strong>di</strong> Gesù; Ap 12,1: Eva-Sinagoga-<strong>Maria</strong>-Chiesa.<br />

“Madre sovrana” è titolo inteso sulla linea della maternità messianica (cfr.<br />

Lc 1,43; 11,27); ed è tema sviluppato nella teologia dell’Incarnazione e<br />

compen<strong>di</strong>ato nei termini greci <strong>di</strong> “Theolókos” (= Madre <strong>di</strong> Dio) e<br />

“Soterotókos” (= Madre del Salvatore).<br />

Sposa inclita delio Spirito Santo: personificazione <strong>di</strong> quella figura sponsale<br />

con cui gli Autori ispirati dell’AT descrissero l’amore e la fedeltà a Dio da<br />

parte dell’umanità redenta (cfr. Os 2.16-21; Is 61-62; Ger 2,2ss; Sal 45; Ct 4,1-<br />

8)».<br />

Contemplazione del mistero<br />

«Io venero e lodo quel privilegio unico al mondo per cui,<br />

piacendo al Signore nella tua umiltà e fede,<br />

conservando la più illibata verginità,<br />

<strong>di</strong>venisti la grande Madre del <strong>di</strong>vin Salvatore,<br />

nostro Maestro, luce vera del mondo, Sapienza increata,<br />

fonte <strong>di</strong> ogni verità e primo apostolo della Verità.<br />

Hai dato al mondo a leggere il libro: il Verbo Eterno».<br />

Siamo alla “contemplazione” del mistero, il 1° mistero della gioia.<br />

E il cuore del mistero qui contemplato è quell’ “hai dato al mondo a leggere<br />

il libro: il Verbo Eterno”.<br />

Osservano in modo documentato E. Sgarbossa e S. De Biasio (Ibid., op. cit,<br />

p. 25) che questa espressione, aggiunta alla Coroncina dopo essere stata<br />

assunta da <strong>Don</strong> Alberione come motto per il San Paolo (<strong>di</strong>cembre 1950 -<br />

aprile 1975), è la parafrasi <strong>di</strong> una bella orazione <strong>di</strong> sant’Epifanio: “Ave <strong>Maria</strong>,<br />

volume sigillato, che hai offerto al mondo in lettura il Verbo e Figlio del<br />

Padre”. Espressione che, a sua volta, si ispirava a un commento <strong>di</strong><br />

sant’Atanasio al Vangelo dell’Annunciazione: «Quando la santissima Vergine<br />

esclamò: “Eccomi, sono la serva del Signore...”, intendeva <strong>di</strong>re: “Sono la<br />

tavoletta cerea [= la pagina bianca] su cui lo Scrittore può scrivere ciò che<br />

vuole. Il Signore dell’universo scriva, agisca a suo piacere» (cfr. Comm. a<br />

Luca, PG 27, 1392).<br />

[...] Merita sottolineare infine, a proposito <strong>di</strong> questa bella immagine, che<br />

essa non esprime solo la recettività <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, ma anche la sua attiva risposta al<br />

carisma dello Spirito ( “quel privilegio unico al mondo... “), me<strong>di</strong>ante<br />

l’effettiva “e<strong>di</strong>zione” [= “e<strong>di</strong><strong>di</strong>t Salvatorem”, cfr. Comm. della Messa del<br />

Natale] ed ostensione del Libro-Cristo. Sul significato pregnante <strong>di</strong> questo<br />

verbo e<strong>di</strong><strong>di</strong>t <strong>Don</strong> Alberione amerà tornare spesso, per fondare la teologia delle<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!