12.06.2013 Views

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Disponete l’umanità errante a riconoscere Dio<br />

e ad accogliere il Vostro grande dono,<br />

Gesù Maestro Via, Verità e Vita.<br />

Orientate le Nazioni ed ogni uomo<br />

verso la Cattedra <strong>di</strong> verità, il Papa,<br />

perché sia una la scuola, uno l’ovile,<br />

una la via della pace, giustizia e carità.<br />

Pregate il Vostro Figlio<br />

perché man<strong>di</strong> operai alla sua messe<br />

ed in tutti gli apostolati<br />

<strong>Regina</strong> degli apostoli, dei religiosi e dei sacerdoti,<br />

fate che si ripeta e si moltiplichi<br />

con i mezzi più efficaci<br />

la multiforme sapienza <strong>di</strong> Dio...».<br />

Questa preghiera compare soltanto in una minuta manoscritta <strong>di</strong> <strong>Don</strong><br />

Alberione, datata Natale 1954. Una nota in calce, dello stesso Autore, ci fa<br />

pensare che sia servita per qualche celebrazione comunitaria; ma possiamo<br />

anche ritenere che sia stata scritta per una persona particolare che ne abbia<br />

fatto richiesta. Essa, comunque, non ci risulta essere stata mai pubblicata.<br />

I temi qui contenuti sono motivi <strong>di</strong> ringraziamento, esigenze <strong>di</strong><br />

evangelizzazione e unità della Chiesa, le vocazioni, adempimento del Padre<br />

nostro, richiesta <strong>di</strong> una particolare grazia da parte dell’orante: tutti motivi<br />

largamente presenti nelle preghiere mariane anteriori dell’Alberione. Ma la<br />

loro sorprendente affinità strutturale con i temi trattati nell’Ora <strong>di</strong> Adorazione<br />

animata da <strong>Don</strong> Alberione per la De<strong>di</strong>cazione del Santuario <strong>Regina</strong><br />

Apostolorum [cfr. CISP, 595-600] ci fa supporre che appartengano al<br />

medesimo or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> intenti e <strong>di</strong> situazioni.<br />

A sostegno <strong>di</strong> questa tesi, basti citare la seguente invocazione che nella<br />

circostanza il beato Giacomo Alberione rivolse alla Vergine: «Volgendoci ora,<br />

o <strong>Maria</strong>, al Vostro bel trono e pensando al presente e al futuro, Vi <strong>di</strong>ciamo:<br />

<strong>Regina</strong>, posate sopra <strong>di</strong> noi i Vostri occhi misericor<strong>di</strong>osi; poiché avete trovato<br />

grazia presso il Re, come Ester. La Vostra universale sollecitu<strong>di</strong>ne per essere<br />

la Mater humanitatis, e l’ufficio Vostro <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>atrice della grazia, ci<br />

infondono fiducia nel presentarvi le suppliche, per i bisogni nostri e quelli più<br />

attuali della Chiesa e dell’umanità» [cfr. CISP 598].<br />

Accenti e suppliche che fanno davvero <strong>di</strong> questa invocazione una sentita,<br />

grande Preghiera universale per la Chiesa.<br />

10. Alla <strong>Regina</strong> degli Apostoli per l’Ufficio Propaganda<br />

«O Vergine, <strong>Regina</strong> Apostolorum,<br />

accettate l’offerta del nostro apostolato,<br />

che Vi presentiamo<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!