12.06.2013 Views

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ecco, dunque, le verità fondamentali, princìpi <strong>di</strong>rettivi del nostro breve<br />

passaggio sopra la terra. Sempre innanzi al nostro sguardo il fine ed i mezzi<br />

per conseguirlo.<br />

Il succedersi degli eventi, le <strong>di</strong>fficoltà presenti come ogni nostro lavoro<br />

possono tutti cooperare al bene; tutto può essere usato come materiale per<br />

costruirci la casa dell’eternità.<br />

Ecco il primo insegnamento e la prima grazia da ricavare dal Rosario».<br />

Capitolo X<br />

AFFIDAMENTO A MARIA<br />

PER TUTTE LE VOCAZIONI<br />

Già altre volte, in queste nostre riflessioni sulla mariologia alberioniana,<br />

abbiamo avuto modo <strong>di</strong> ricordare come il Beato – particolarmente nelle<br />

principali preghiere mariane da lui composte e insegnate –, affidasse a <strong>Maria</strong><br />

<strong>Regina</strong> degli Apostoli l’annoso problema delle Vocazioni <strong>di</strong> speciale<br />

consacrazione al Signore nella Chiesa..<br />

Ma <strong>di</strong> <strong>Don</strong> Alberione ci sono almeno due specifiche Preghiere a <strong>Maria</strong><br />

<strong>Regina</strong> degli Apostoli per le Vocazioni.<br />

E c’è una Unione Primaria <strong>Regina</strong> degli Apostoli - Preghiera, Sofferenza e<br />

Carità - per tutte le Vocazioni, voluta dall’Alberione e approvata con Breve<br />

pontificio dal beato Giovanni XXIII, il 19 febbraio 1963.<br />

Iniziamo a vedere tutto ciò, andando per or<strong>di</strong>ne.<br />

1. PREGHIERA PER OTTENERE VOCAZIONI<br />

Fra le <strong>di</strong>verse preghiere alberioniane per le Vocazioni, quella che segue è la<br />

più antica. Come annotano E. Sgarbossa e Silvano De Biasio [cfr. Le Preghiere<br />

mariane <strong>di</strong> <strong>Don</strong> Alberione, pag. 100], questa compare stampata nel libretto<br />

ufficiale delle Preghiere paoline nell’ottobre 1957, assieme a un’altra rivolta a<br />

Gesù Maestro; ma in realtà risale al 1946, come parte della Coroncina alla<br />

Madre del Buon Pastore, 4° punto. «Essa – scrivono i due curatori<br />

dell’opuscolo citato – riflette il clima <strong>di</strong> rinnovato slancio apostolico che seguì<br />

la fine della II Guerra Mon<strong>di</strong>ale, contrassegnato da una nuova espansione<br />

fondazionale della Famiglia Paolina e da un rifiorire <strong>di</strong> iniziative, <strong>di</strong><br />

programmi, <strong>di</strong> viaggi missionari da parte del Fondatore».<br />

Ed ecco lo schema della preghiera che riportiamo:<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!