12.06.2013 Views

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Florilegio <strong>di</strong> pensieri alberioniani<br />

sul Santuario <strong>Regina</strong> Apostolorum<br />

Aggiungiamo, come in calce a queste “note <strong>di</strong> cronaca” della De<strong>di</strong>cazione<br />

del Santuario a <strong>Maria</strong> <strong>Regina</strong> degli Apostoli in Roma, un piccolo florilegio <strong>di</strong><br />

pensieri alberioniani sulla centralità <strong>di</strong> tale Santuario per tutta la Famiglia<br />

Paolina, spigolando dal Bollettino San Paolo degli anni della costruzione<br />

quanto segue:<br />

1. «... si sta costruendo la chiesa della <strong>Regina</strong> degli Apostoli [...]. Ci si <strong>di</strong>ce<br />

che pare imprudente costruire oggi [nel 1947] in cui i prezzi sono arrivati ad<br />

un’altezza vertiginosa ... Molte considerazioni porterebbero a tale<br />

conclusione. Ma se non lo facessimo, non pagheremmo neppure le altre cose,<br />

né daremmo aiuto ad altre opere. Costruire una chiesa a questa Madre – che<br />

se la merita bella! – è dovere; è scavare un pozzo da cui verrà l’acqua per tutti<br />

e per tutto: è un bisogno vero, sentito, generale.<br />

Sempre avrete i poveri da soccorrere.<br />

Oh, le belle preghiere, le funzioni liturgiche, i santi Sacramenti, la<br />

glorificazione <strong>di</strong> Dio e della <strong>Regina</strong> che si avranno in questa Chiesa!<br />

Or<strong>di</strong>ne del giorno: tutti i figli e tutte le figlie per la Madre: tutta la<br />

misericor<strong>di</strong>a della Madre per ciascun figlio.<br />

Intanto, Deo gratias! per gli aiuti venuti dagli Stati Uniti, Brasile,<br />

Argentina, Egitto, Svizzera, Spagna; e dalle Case d’Italia, specialmente da<br />

Casa Madre...».<br />

2. «... occorre <strong>di</strong>re che tanto i Sacerdoti della Società San Paolo come le<br />

Figlie <strong>di</strong> San Paolo amano tanto la loro Madre, Maestra e <strong>Regina</strong>; e si è<br />

suscitata come una gara <strong>di</strong> amore, <strong>di</strong> preghiere, <strong>di</strong> cooperazione in genere<br />

[per la costruzione del Santuario <strong>Regina</strong> Apostolorum].<br />

Ma sarà appunto la Madre che darà Vocazioni più belle e più numerose e<br />

meglio formate se la onoriamo, l’amiamo, la preghiamo [...]. La Madre si<br />

degna ricevere qualcosa, come in elemosina filiale; e dona in compenso beni<br />

<strong>di</strong> valore immensamente superiori; e prepara in Cielo ai suoi figli affezionati<br />

una bella <strong>di</strong>mora.<br />

“Ero pellegrino e mi avete ospitato... Venite, o benedetti nel Regno del<br />

Padre mio”, può ricordarsi: ragioniamo sempre con i principi del Vangelo.<br />

In proposito il Sig. Maestro Giaccardo [il beato Timoteo Giaccardo] scrive:<br />

Questa è la chiesa capo e centro <strong>di</strong> tutte le Famiglie Sampaoline; è “la chiesa<br />

della Congregazione”, non una chiesa! La chiesa delle funzioni sociali, delle<br />

missioni, dei cooperatori.<br />

Essa, quin<strong>di</strong>, deve sorgere dall’affetto e dal cuore, dal sacrificio e dalla<br />

preghiera, dall’oblazione e dall’opera <strong>di</strong> tutta la Famiglia Sampaolina; ad essa<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!