12.06.2013 Views

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo IX<br />

<strong>IL</strong> SANTO ROSARIO<br />

La serie 2 a <strong>di</strong> riflessioni, sull’assunto che espressione della spiritualità<br />

mariana del Fondatore della Famiglia Paolina sono anzitutto le Preghiere a<br />

<strong>Maria</strong> da lui composte e inculcate, ci porta a considerare il rapporto <strong>di</strong> <strong>Don</strong><br />

Alberione con il Santo Rosario, analizzando intanto, nei due suoi formulari <strong>di</strong><br />

questa preghiera mariana, come lui lo ha interpretato, adattandolo alla sua<br />

specifica mariologia.<br />

I. DUE FORMULARI DI ROSARIO<br />

Se la Coroncina può essere considerata come una ‘sintesi’ del Rosario<br />

alberioniano, non c’è dubbio che il Rosario intero è sempre stato considerato<br />

dall’Alberione una “forma privilegiata <strong>di</strong> pietà paolina”: «Il Rosario – scriveva<br />

nel <strong>di</strong>cembre 1940 – è utile per le anime che hanno gran<strong>di</strong> ideali da<br />

raggiungere; aiuta le anime che hanno gravi doveri da compiere, è un<br />

ricostituente spirituale per ogni male». E, ancora, durante un Corso <strong>di</strong><br />

Esercizi Spirituali tenuto alle Figlie <strong>di</strong> San Paolo negli Stati Uniti, nel 1952,<br />

<strong>di</strong>ceva: «La nostra vita è un po’ come i misteri del Rosario. E chi <strong>di</strong>ce il<br />

Rosario, generalmente ha questo frutto: lasciare nell’anima il vero concetto<br />

della vita». Ne vedeva la grande utilità: «Il Rosario istruisce e vivifica la fede.<br />

Il Rosario è guida alla vita cristiana. Il Rosario ottiene grazie spirituali e<br />

materiali per l’in<strong>di</strong>viduo, la società e l’intera umanità» (cfr. San Paolo,<br />

Aprile 1969: Perché il Rosario ha tanto potere?, in CISP (1971), pag. 1461).<br />

Nella premessa all’enunciazione dei singoli misteri [come qui <strong>di</strong> seguito<br />

specificato] <strong>Don</strong> Alberione ha scritto, fra l’altro, nel Libro delle Preghiere: «Si<br />

reciti almeno una terza parte ogni giorno; meglio due parti; cosa ottima<br />

recitarlo per intero. Abbiate la corona benedetta con voi, giorno e notte;<br />

pre<strong>di</strong>cate e zelate il Rosario».<br />

In questo Libro delle Preghiere sono riportate le formulazioni dei singoli<br />

misteri, dove sono in<strong>di</strong>cate come delle “corsie preferenziali” per la riflessione<br />

proposta dall’Alberione.<br />

Lo schema <strong>di</strong> ciascuno dei 15 misteri [del Rosario tra<strong>di</strong>zionale] è così<br />

strutturato:<br />

a) enunciazione del mistero<br />

b) spunti <strong>di</strong> riflessione.<br />

Gesù nel Rosario, <strong>Maria</strong> nel Rosario, Frutto, Intenzione, Parole,<br />

Eucaristia, Amor puro.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!