18.10.2013 Views

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Valore in gioco<br />

Oculatezza<br />

Il tempo non è solo una dimensione che ci scorre addosso<br />

e che ci vede impotenti. Va considerato come un materiale<br />

malleabile, su cui possiamo intervenire e che possiamo lavorare.<br />

Agendo con lungimiranza e spirito di collaborazione, con senso<br />

<strong>del</strong>l’opportunità e sapendo cogliere le varie occasioni di cui è intessuta<br />

la giornata di lavoro, è possibile guadagnare una quantità<br />

insospettabile di tempo, per noi e per il sistema in cui siamo inseriti.<br />

Tutti sappiamo che il tempo e lo spazio sono le coordinate<br />

<strong>del</strong>l’esistenza umana. Al tempo meccanico, quello che vediamo<br />

scorrere in maniera uniforme e che è contrassegnato dall’avanzare<br />

implacabile <strong>del</strong>le lancette, occorre però affiancarne un altro: il<br />

tempo interiore. Inseriti in processi che tendono a parcellizzare e<br />

a scandire in maniera meccanica il nostro agire, sovente dimentichiamo<br />

che un’ora non scorre uguale per tutti. Il tempo interiore<br />

scorre diversamente a seconda <strong>del</strong>lo stato emotivo e <strong>del</strong>la<br />

condizione esistenziale in cui ci troviamo. Accelera o rallenta. Si<br />

contrae o si dilata. Un’ora è un’eternità per chi è in attesa di notizie<br />

<strong>del</strong> parente ricoverato, trascorre in un lampo per l’operatore<br />

impegnato su mille fronti.<br />

I due tempi il più <strong>del</strong>le volte non collimano. Riconoscerli e rispettarli<br />

entrambi non è certo semplice, ma lo sforzo per riuscirci<br />

è una <strong>del</strong>le fondamentali direttrici <strong>del</strong> ben essere, nostro e dei<br />

pazienti.<br />

Oculatezza<br />

103<br />

indirizzi etici<br />

organizzativi<br />

Il tempo va inteso come un patrimonio da gestire individualmente e<br />

collettivamente, attraverso un coordinamento <strong>del</strong>le attività il più possibile<br />

capillare e atto ad evitarne lo sperpero.<br />

Accanto al rispetto dei tempi scanditi dall’orologio, occorre che gli<br />

operatori maturino la capacità di riconoscere i tempi interiori dei pazienti<br />

- utenti, per poi adottare l’approccio relazionale più adatto in base alle<br />

circostanze.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!