18.10.2013 Views

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Disponibilità Cortes<br />

Il saluto è un importante gesto di attenzione e di rispetto<br />

nei confronti di un collega, di un collaboratore e<br />

naturalmente di un utente.<br />

Mi spiace che, con la motivazione <strong>del</strong>la “mancanza di<br />

tempo”, ne risenta la relazione: per dire, quando si deve<br />

lasciare un messaggio ad una collega si lascia il classico<br />

biglietto anonimo e gelido sulla scrivania… Io cerco almeno<br />

di abbellirlo un po’, anche solo scrivendo un “grazie”,<br />

se no è tutto troppo spersonalizzato e mortificante.<br />

Anche per la privacy siamo spesso obbligati a usare<br />

forme un po’ fredde, per esempio chiamare le persone<br />

con il numero di arrivo. Ciò però non impedisce di farli<br />

accomodare in ambulatorio con un “Buongiorno signore/<br />

signora, prego, si accomodi”.<br />

In ospedale sembra sempre che tutti abbiano fretta,<br />

ma noi abbiamo a che fare con persone, non con la catena<br />

di montaggio. Non si può tralasciare un “grazie” o un “per<br />

favore”. La cortesia è fondamentale: è il riconoscimento<br />

<strong>del</strong> valore <strong>del</strong>l’altro.<br />

Penso che la strada da seguire sia permettere al cittadino<br />

di darmi le informazioni che mi servono, e che per<br />

lui sono una seccatura, chiedendole nel modo più comodo<br />

e meno stressante possibile per lui. Per esempio,<br />

il Comune distribuisce un contributo regionale a<br />

chi usufruisce <strong>del</strong> micronido. Visto che si tratta di utenti<br />

in una fascia d’età giovane e che dovrebbero venire<br />

in Comune, allontanarsi dal luogo di lavoro, ecc., la<br />

richiesta di contributo e le successive comunicazioni<br />

possono essere fatte via mail o via fax.<br />

La P.A. può far agio o creare disagio. Noi facciamo lo<br />

smaltimento code tramite macchinette. Prima c’era uno<br />

sportello polivalente, adesso facciamo code differenziate.<br />

Tra poco attiveremo una chiamata particolare per le<br />

donne in gravidanza in modo che non facciano coda.<br />

Adesso ci sono dei bonus per le famiglie. Non sono<br />

elargiti dal Comune, però tutti vengono da noi a chiedere<br />

informazioni. Allora per gestire questo flusso ho<br />

fatto partire un <strong>progetto</strong> di supporto, in particolare per<br />

gli anziani che fanno fatica a capire e a compilare tutti<br />

i moduli e a seguire tutto l’iter.<br />

25<br />

Come si può mostrare che ci<br />

si è accorti che dietro ad un<br />

ruolo, una funzione o un problema<br />

c’è un essere umano?<br />

Attraverso piccoli, ma significativi<br />

comportamenti di carattere<br />

verbale o non verbale,<br />

contribuiamo a rendere più<br />

umani il nostro lavoro e il servizio<br />

che eroghiamo.<br />

La cortesia può trasformarsi<br />

in comportamento organizzativo?<br />

Ogni scelta organizzativa compiuta<br />

per evitare all’utente<br />

tortuosità burocratiche, complicazioni<br />

o inutili scomodità rientra<br />

a pieno titolo in un <strong>progetto</strong><br />

di Salute e ben essere diffuso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!