18.10.2013 Views

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Io accompagno il paziente a fare i raggi, oppure in bagno.<br />

Nel momento in cui lo vedo bello pulito, a posto, io<br />

sono soddisfatta. Non potrò farlo per tutti, ma per quelli<br />

che posso lo faccio. Noi in reparto abbiamo pazienti che<br />

neanche si rendono conto di che cosa gli capita: io li pulisco<br />

quando hanno bisogno di essere puliti, gli cambio il<br />

camice. Anche se uno non se ne accorge o non può dirmi<br />

nulla, se lo vedo a posto sono contenta.<br />

Spesso mi sono ritrovata a pensare che quello che<br />

stavo facendo non mi stava arricchendo. Altre volte, che<br />

un piccolo gesto insignificante mi faceva stare bene, arricchiva<br />

me e l’altro. Ieri, per esempio, era il compleanno<br />

di una paziente con noi in rianimazione da due mesi, una<br />

paziente con grossi problemi respiratori e che non si riesce<br />

ad alimentare. Però ieri abbiamo provato a darle un budino<br />

al cioccolato, visto che era il suo compleanno. Avevamo<br />

gettato la spugna perché inalava e le andava tutto di traverso,<br />

ma ieri era una giornata tranquilla, in un altro giorno<br />

non si sarebbe potuto fare. Lei era più sveglia, più reattiva,<br />

più collaborativa, così l’ho messa dritta, messa a posto e<br />

con calma le ho dato il budino. Alla fine di questo mezzo<br />

budino mi ha guardato… Non riesce a parlare, ma mi ha<br />

guardato… Ah, che soddisfazione! Questa paziente difficilmente<br />

tornerà ad alimentarsi in modo normale ma ieri<br />

ce l’ha fatta, senza inalare, si è mangiata mezzo budino al<br />

cioccolato per il suo compleanno. In quel momento era la<br />

persona più felice <strong>del</strong> mondo… E lo ero anch’io.<br />

Quando si fanno determinate scelte bisognerebbe pensare<br />

“se io fossi in quella situazione, come starei?” Per noi<br />

è scontato che durante il giro visite ci siano medico, infermiera,<br />

allievi medici, allievi infermieri, l’ostetrica, altre infermiere<br />

che entrano ed escono. La donna è lì e finisce per<br />

essere un semplice oggetto di attenzioni. Qualcuno è un<br />

po’ più <strong>del</strong>icato, riesce a porre attenzione alla situazione,<br />

altri invece proprio non ci pensano. A volte cerco di spezzare<br />

questo clima, metto la mano sulla gamba <strong>del</strong>la donna,<br />

le tengo la mano, la guardo negli occhi per comunicarle<br />

che ci sono, che la vedo, che mi sto accorgendo di lei...<br />

81<br />

Dignità<br />

Piccole cose, ma di grande valore.<br />

Per chi e per che cosa?<br />

Per l’efficacia e l’efficienza<br />

<strong>del</strong>l’organizzazione, per la<br />

salute <strong>del</strong> paziente - utente,<br />

per la qualità <strong>del</strong>la vita lavorativa<br />

degli operatori.<br />

vedi 6.4, 1.1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!