18.10.2013 Views

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Noi operatori sanitari dobbiamo farci carico <strong>del</strong>la lontananza,<br />

<strong>del</strong>l’utente lontano: nella zona urbana ci sono quasi<br />

tutti i servizi, l’utenza lontana invece ha esigenze diverse.<br />

Io lavoro in pediatria e mi rendo conto che il “bambino lontano”<br />

ha esigenze diversissime rispetto a quello che abita<br />

a 15-20 chilometri.<br />

11.4 Fare Salute insieme<br />

È importante coinvolgere sempre di più i Comuni sui<br />

temi <strong>del</strong>la salute. Penso che sia importante che chi si<br />

occupa di fare ben essere al di fuori dalla patologia si<br />

interroghi insieme a chi fa sanità su come riuscirci.<br />

Nei Comuni piccoli le Poste o il Comune stesso sono<br />

posti che le persone frequentano spesso, quindi bisognerebbe<br />

sensibilizzare questi Enti sul tema <strong>del</strong>l’offerta<br />

attiva di salute, per esempio per la diffusione<br />

<strong>del</strong>l’informazione sull’accesso a certi servizi.<br />

Come Distretto abbiamo realizzato un punto salute<br />

con un Comune: abbiamo organizzato un servizio CUP<br />

che impiega personale comunale.<br />

Il nostro Comune ha stipulato un accordo col Distretto<br />

Sanitario competente nella gestione <strong>del</strong>la Casa di<br />

Riposo sita vicino al Municipio. Questo accordo ha<br />

generato una collaborazione particolare tra Comune<br />

e ASL. Gli Uffici comunali gestiscono le prenotazioni<br />

dei prelievi effettuati presso la Casa di Riposo, così<br />

non è necessario andare in ospedale e noi ci occupiamo<br />

anche <strong>del</strong>la compilazione <strong>del</strong>le autocertificazioni<br />

aiutando così gli anziani. Sempre i residenti anziani<br />

<strong>del</strong> nostro Comune hanno alcuni posti loro riservati<br />

anche per i “ricoveri di sollievo” cioè quelli temporanei<br />

per venire incontro alle famiglie con parenti anziani a<br />

carico che per qualche motivo non sono in grado di -<br />

temporaneamente - farsene carico.<br />

Il Comune può gestire il disagio nella misura in cui riesce<br />

a fare rete. L’obiettivo deve essere creare un circuito<br />

di dialogo con tutte le forze sociali e con gli Enti <strong>del</strong><br />

territorio. Il Comune da solo non può farcela…<br />

Salute è anche come stiamo insieme! A partire da<br />

questa semplice considerazione ci siamo subito trovati<br />

Complessità<br />

87<br />

Come farsi carico <strong>del</strong>l’ “utenza<br />

lontana”?<br />

Che cosa collega le attività<br />

sanitarie a quelle di un Ente<br />

Locale?<br />

Non solo entrambi forniscono<br />

un servizio pubblico, ma<br />

è nella loro storica mission<br />

creare e diffondere, in modi<br />

e forme diverse, salute e ben<br />

essere presso la popolazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!