18.10.2013 Views

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Valore in gioco<br />

Complessità<br />

Il termine “complessità” deriva dal latino complector che significa<br />

“tenere insieme più cose”, “abbracciare”. A quale complessità<br />

ci riferiamo pensando alla nostra vita professionale?<br />

Complessità <strong>del</strong>la propria identità. Possiamo pensare la<br />

nostra personale identità lavorativa e quella <strong>del</strong>l’organizzazione<br />

per cui lavoriamo come qualcosa di statico e di immodificabile.<br />

Oppure come qualcosa che si può - forse si deve - modificare,<br />

qualcosa che si va formando grazie all’incontro con altre identità.<br />

Collegare le due prospettive è possibile. Il passato, senza diventare<br />

una gabbia soffocante, può darci coerenza e aiutarci a mantenere<br />

la direzione di marcia; l’incontro con la diversità ci fornisce<br />

il senso <strong>del</strong>la nostra intersoggettività, <strong>del</strong>la costitutiva relazionalità<br />

di ciò che siamo e che facciamo.<br />

Complessità prospettica. Occorre evitare la miopia prospettica<br />

che ci fa apprezzare solo quanto è strettamente ravvicinato<br />

e al contempo evitare la trappola <strong>del</strong>la presbiopia lavorativa che<br />

non limita la visione di ciò che è distante, ma ci impedisce di mettere<br />

a fuoco quanto è vicino.<br />

Complessità relazionale. Tutti coloro che sono coinvolti nei<br />

processi di Salute devono comprenderne la logica sottostante.<br />

Che è di carattere reticolare, fondata cioè su un sistema di strutture<br />

e di connessioni entro cui operano nodi capaci di cooperare<br />

in vista di obiettivi comuni. Il collegamento e l’integrazione con<br />

tutti gli attori <strong>del</strong> territorio coinvolti nei processi di Salute risulta<br />

essenziale a tal fine.<br />

Complessità<br />

91<br />

indirizzi etici<br />

organizzativi<br />

Va promossa, a tutti i livelli e in tutti i ruoli, la prospettiva glocale, vale<br />

a dire il modo di pensare in maniera allargata e globale, ma calando<br />

quanto elaborato nella specificità <strong>del</strong>le dimensioni locali.<br />

Va favorita la crescita di professionalità che, pur nel rispetto <strong>del</strong>le<br />

specializzazioni e <strong>del</strong>le specificità di settore, maturino uno sguardo<br />

panoramico sulle dinamiche e sui processi di Salute.<br />

Vanno favorite tutte le iniziative finalizzate al superamento di divisioni<br />

tra persone e tra Strutture, volte a rafforzare il senso di comune<br />

appartenenza.<br />

La sempre maggiore interazione tra ASL, Enti Locali e altri attori <strong>del</strong><br />

territorio interessati a sviluppare progetti di Salute è da considerarsi<br />

obiettivo primario.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!