18.10.2013 Views

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Valore in gioco<br />

Integrazione<br />

La sorte dei ciechi di Bruegel richiama alcune patologie <strong>del</strong>la vita<br />

organizzativa. Le dinamiche lavorative spingono sovente gli operatori<br />

a vivere relazioni meccaniche e strumentali. L’abitudine a chiudersi nei<br />

propri confini professionali determina l’assenza di immedesimazione<br />

nell’altro e l’incapacità di decentrarsi per fare posto all’altrui prospettiva.<br />

La mancanza di abitudine al confronto produce isolamento e assenza<br />

di visione d’insieme. L’incapacità di coordinare gli sforzi causa<br />

il depauperamento <strong>del</strong>le risorse individuali e sacche di inefficienza e di<br />

inefficacia <strong>del</strong> sistema.<br />

Quando il raggiungimento <strong>del</strong>l’obiettivo dipende dalla capacità di<br />

integrare risorse (informazioni, conoscenze, esperienze) che sono in<br />

possesso di persone diverse, occorre maturare una corretta idea di<br />

integrazione. Che non vuol dire fondersi e annullarsi in un’unica forza<br />

perdendo la propria identità e i propri caratteri distintivi. Integrazione<br />

significa coordinamento attraverso il mutuo riconoscimento, completamento<br />

reciproco, processo che rende appunto “integro”, cioè senza<br />

menomazioni, il sistema organizzativo attraverso il corretto raccordo<br />

<strong>del</strong>le parti che lo costituiscono.<br />

Integrazione<br />

67<br />

indirizzi etici<br />

organizzativi<br />

La logica dei comparti stagni è dannosa per la qualità <strong>del</strong>la vita di lavoro<br />

e per la funzionalità <strong>del</strong> sistema organizzativo. Vanno quindi scoraggiati i<br />

comportamenti improntati alla chiusura e all’arroccamento.<br />

Ciascuna Struttura / Servizio deve maturare interesse per logiche, priorità,<br />

procedure <strong>del</strong>le altre parti <strong>del</strong>l’organizzazione, in vista di una corretta<br />

armonizzazione <strong>del</strong>le funzioni e dei servizi offerti.<br />

Favorire presso tutti gli operatori la conoscenza degli obiettivi <strong>del</strong>la<br />

Struttura / Servizio deve essere considerato elemento essenziale per una<br />

vita lavorativa retta da un principio di partecipazione responsabile.<br />

L’integrazione tra ruoli Sanitari e Amministrativi, tra Ospedale e Territorio è<br />

nevralgica per il raggiungimento dei traguardi di Salute.<br />

Vanno incoraggiati, a tutti i livelli e in tutti i ruoli, gli scambi di saperi<br />

finalizzati a rendere patrimonio organizzativo le conoscenze di singole<br />

persone o Strutture. Gli incontri all’interno e tra Strutture / Servizi finalizzati<br />

alla reciproca conoscenza e all’integrazione dei saperi vanno considerati<br />

parte integrante <strong>del</strong>l’attività lavorativa.<br />

Il gruppo di lavoro e il lavoro di gruppo vanno considerati elementi cruciali<br />

per la qualità <strong>del</strong> servizio offerto. Devono quindi essere debitamente<br />

monitorati, tutelati e promossi da coordinatori e dirigenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!