18.10.2013 Views

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ma poi di quella pratica che cosa succede? “Ma che ti importa…”<br />

si sente dire. Ma come “che importa”, è il mio lavoro!<br />

9.2 Andare oltre<br />

Considerazione<br />

Quando un collega mi chiede qualcosa che esula dalla<br />

mia stretta competenza e non ho la risposta pronta dico:<br />

“Non lo so, ma aspetta un momento che mi informo.” Lo<br />

faccio perché io non sono un robot e chi è dall’altra parte<br />

<strong>del</strong> filo neppure. Tra l’altro è gratificante, perché poi vieni<br />

riconosciuto come portatore di certe informazioni.<br />

Certo, questo è un momento critico, ma credo che<br />

molto dipenda dalle modalità con cui si affrontano i cambiamenti.<br />

Per esempio, se chiama qualcuno per un’informazione<br />

posso dire: “Non so, non lo facciamo più noi”,<br />

dimenticarmi <strong>del</strong>la persona dall’altra parte <strong>del</strong> filo e lasciarla<br />

nel suo brodo. Altra cosa è cercare di dare una<br />

mano, cercare il numero <strong>del</strong>l’interlocutore giusto, provare<br />

a informarsi. A volte magari non hai proprio tempo, allora<br />

dici: “Richiamami tra 10 minuti che ora sono impegnata,<br />

tra poco se posso cerco di aiutarti”.<br />

Io lavoro sul territorio, ma se mi chiedono dei dati sulla<br />

mortalità <strong>del</strong>la mia zona, non basta mandare i dati e finita<br />

lì. Occorre inserire una legenda per permettere alle persone<br />

di leggere questi dati e magari anche una qualche introduzione<br />

che sia di commento. La comunicazione deve<br />

essere comunicazione vera!<br />

Quando riesco a mettere la dovuta attenzione in ciò<br />

che faccio, riesco a capire che cosa mi sta realmente<br />

chiedendo l’utente. Ci metto quel minuto in più che poi<br />

me ne fa risparmiare altri 20 ed evita un mucchio di fraintendimenti.<br />

In ambulatorio è arrivato un utente chiedendo <strong>del</strong> denaro.<br />

Gli è stato risposto dai colleghi che il denaro è elargito<br />

su <strong>progetto</strong>, che non è possibile dare denaro così.<br />

Questo utente lo conosco, è una persona che già si era<br />

presentata in altri posti con la stessa richiesta. I colleghi<br />

hanno dato una risposta tecnica, corretta, in modo esauriente.<br />

Nulla da dire. In effetti, la sua richiesta di denaro<br />

73<br />

una gran parte <strong>del</strong>la nostra<br />

esistenza.<br />

L’autentica vita lavorativa inizia<br />

nel momento in cui si va<br />

oltre il mero adempimento<br />

burocratico, quando si stringono<br />

i nodi di senso che legano<br />

l’agire a noi stessi e alle<br />

persone che ci circondano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!