18.10.2013 Views

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Disponibilità Cortes<br />

Sono un pediatra e il mio lavoro è al 90% comunicazione:<br />

io devo rassi<strong>cura</strong>re tutto l’albero genealogico <strong>del</strong><br />

mio piccolo paziente, che sovente rappresenta l’ultimo dei<br />

miei problemi…<br />

Noi abbiamo chiuso la porta a chiave perché, nonostante<br />

il cartello, la gente bussava e entrava subito. Il problema<br />

era che noi avevamo il paziente con il sedere per<br />

aria… Se stai facendo un esame o visitando e qualcuno<br />

bussa io non posso andare ad aprire e interrompermi…<br />

Ad un certo punto devi mettere una regola, se no sei invaso.<br />

Il punto è che ogni regola va il più possibile spiegata.<br />

Sul cartello bisognerebbe spiegare il perché, ad esempio<br />

anche solo: “Non bussare - stiamo visitando”. È davvero<br />

fondamentale spiegare in maniera il più possibile chiara il<br />

perché <strong>del</strong>le cose.<br />

Per esempio in sala prelievi quando si rompe il computer<br />

hai davanti 400 persone che hanno scarso interesse<br />

per i problemi <strong>del</strong> tuo pc. Ma se tu ti spieghi, chiarisci che<br />

c’è un problema, dici quale è, la maggior parte <strong>del</strong>le persone<br />

comprende.<br />

In ospedale ci sono cartelli perentori <strong>del</strong> tipo “NON<br />

BUSSARE. NON ENTRARE.” E io, che devo fare allora?<br />

Quando mi trovo di fronte ad un cartello <strong>del</strong> genere mi<br />

chiedo: ma come fanno a sapere che ci sono? Ci vorrebbe<br />

la certezza di essere chiamati e di essere chiamati all’ora<br />

<strong>del</strong>la prenotazione. Se manca questa certezza è naturale<br />

che uno si segnali, che segnali la sua presenza.<br />

Sentendo bussare basterebbe che qualcuno dicesse:<br />

“Un momento, ci occuperemo di Lei al più presto”. Questo<br />

rassicurerebbe e farebbe sì che la gente aspettasse il suo<br />

turno diligentemente.<br />

2.2 Accompagnare<br />

Molti utenti, soprattutto anziani, vengono da noi con<br />

qualunque foglio da compilare, di qualunque altro<br />

ente. Vedono il Comune come “la mamma”.<br />

Mi capitano certi pazienti anziani che magari vorrei cercare<br />

di agevolare, risparmiandogli <strong>del</strong>la strada inutile, ma<br />

spesso non riesco proprio a farlo. Per esempio, io <strong>del</strong> CUP<br />

ho due numeri di telefono, se dimetto qualcuno magari<br />

23<br />

In quali occasioni la corretta<br />

comunicazione è la prima e<br />

principale “<strong>cura</strong>”?<br />

È possibile invitare a rispettare<br />

tempi, luoghi e persone<br />

senza mortificare e disorientare<br />

l’utente?<br />

La scelta <strong>del</strong>la modalità di<br />

comunicazione e <strong>del</strong>le parole<br />

utilizzate è fondamentale<br />

per instaurare sin dall’inizio<br />

un equilibrato rapporto tra<br />

chi eroga e chi fruisce <strong>del</strong><br />

servizio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!