18.10.2013 Views

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Consapevolezza Condiv<br />

gusto di far bene: in alcune cucine la presentazione <strong>del</strong><br />

piatto è fatta con una certa <strong>cura</strong> nonostante le compilazioni,<br />

in altre tutto il tempo è usato per compilare.<br />

Il grande timore per noi <strong>del</strong>la cucina è il manuale HCCP:<br />

il problema è che non hai voce in capitolo. La questione<br />

è che ogni alimento deve seguire la filiera ad una certa<br />

temperatura, ogni passaggio deve essere controllato. Tu<br />

cuoco devi preparare la pasta, prendi il pomodoro, lo fai<br />

bollire, lo stocchi… Devi saper dire: “A che ora ho fatto<br />

il pomodoro?” , “A che ora l’ho messo nel carrello termico?”.<br />

E poi firmi, perché se succede qualcosa è sotto<br />

la tua responsabilità. La mia professionalità è diventata<br />

piccola, non ti senti più un cuoco, ma un burocrate <strong>del</strong><br />

cibo. Ti senti demoralizzato.<br />

Io sono un tecnico <strong>del</strong>la prevenzione, noi ci occupiamo<br />

<strong>del</strong>la salute <strong>del</strong> cittadino/lavoratore. Mi occupo<br />

dei diritti <strong>del</strong>le persone che lavorano, quando si sono<br />

infortunati o potrebbero infortunarsi. Penso che il mio<br />

lavoro abbia un forte valore etico. Il problema è che certi<br />

obiettivi, se intesi solo come numeri, servono a poco.<br />

Per esempio quando ti chiedono di fare un certo numero<br />

di indagini, ma nessuno ti chiede come hai fatto<br />

quelle indagini, oppure che cosa ci vorrebbe per fare<br />

bene quelle indagini. Sembra che solo il numero sia la<br />

garanzia di un miglioramento <strong>del</strong>le condizioni di lavoro.<br />

Tutto viene legato alla costruzione di check list che poi<br />

si crocettano come visto/non visto. Penso che non basti.<br />

Per esempio, dal punto di vista formativo noi stiamo<br />

investendo molto tempo nella formazione dei lavoratori,<br />

nello spiegare il perché una certa misura preventiva deve<br />

essere messa in atto piuttosto che no.<br />

12.3 Metodo consapevole<br />

Secondo me un protocollo dovrebbe essere sempre<br />

l’esito di un percorso, per cui a monte ci dovrebbe sempre<br />

essere un confronto con gli operatori e a valle una<br />

verifica <strong>del</strong> protocollo.<br />

Noi tre coordinatori ci siamo confrontati spesso. Insieme<br />

abbiamo steso <strong>del</strong>le procedure comuni, semplici,<br />

ma utilissime. Utilizzavamo questo sistema: mettevamo<br />

giù la procedura, poi la facevamo leggere agli operatori<br />

93<br />

Quanto è importante conoscere<br />

il “che cosa” e il “perché”<br />

misura la check list?<br />

Quali rischi comporta seguire<br />

una logica procedurale priva<br />

<strong>del</strong> senso <strong>del</strong> sottostante<br />

processo?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!