18.10.2013 Views

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

onsapevolezza Condiv<br />

Valore in gioco<br />

Consapevolezza e Condivisione<br />

Nell’agire occorre far interagire il sapere tacito e il sapere esplicito<br />

degli operatori. Il sapere tacito, fondato sull’esperienza e sui<br />

continui indizi forniti dalle specifiche situazioni, deve fungere da<br />

ancoraggio di realtà alle procedure. Il sapere esplicito, fondato sul<br />

rigore procedurale e sulla piena consapevolezza, deve servire da<br />

validazione, da critica e da correttivo ai dati <strong>del</strong>l’esperienza. Solo<br />

attraverso la continua interazione tra le due forme di conoscenza<br />

è possibile raggiungere la qualità profonda <strong>del</strong>la prestazione, che<br />

coniuga il rigore procedurale con la consapevolezza sperimentale<br />

ed esperienziale <strong>del</strong> singolo operatore.<br />

La gestione <strong>del</strong>l’errore è spesso la prova <strong>del</strong>la raggiunta maturità<br />

<strong>del</strong>l’organizzazione. L’errore determina costi, umani ed economici,<br />

e molteplici disfunzioni. L’errore non occasionale segnala il<br />

più <strong>del</strong>le volte un problema di sistema. Va quindi affrontato. Senza<br />

però confondere l’analisi <strong>del</strong> problema verificatosi, che naturalmente<br />

non esclude eventuali responsabilità personali, con l’ossessiva<br />

e cieca ricerca di qualcuno a cui addossare l’errore. In<br />

certo qual modo occorre far monumento all’errore. Ciò significa<br />

che qualora sia inteso come un modo per analizzare ciò che è<br />

stato fatto e per individuare possibili margini di miglioramento, la<br />

gestione <strong>del</strong>l’errore è davvero il laboratorio dove produrre l’eccellenza<br />

<strong>del</strong>la prestazione.<br />

97<br />

indirizzi etici<br />

organizzativi<br />

Accanto alla rigorosa applicazione di procedure e protocolli, va data la<br />

giusta importanza al sapere esperienziale e sperimentale degli operatori<br />

coinvolti nella loro applicazione.<br />

Protocolli e procedure vanno applicati dagli operatori in maniera non<br />

meccanica, con la maggiore consapevolezza possibile <strong>del</strong> loro significato<br />

e <strong>del</strong>la loro importanza.<br />

La gestione <strong>del</strong>l’errore va condotta con spirito partecipativo di ricerca<br />

collettiva <strong>del</strong>l’eccellenza <strong>del</strong>la prestazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!