18.10.2013 Views

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

chiamato a vigilare sul proprio lavoro. Se uno ha voglia di<br />

spendersi, smuove le acque, non resta lì a fare piccolo<br />

cabotaggio, può sempre fare qualcosa di buono, per sé e<br />

per gli altri, ovunque si trovi a lavorare.<br />

Molto dipende dalla curiosità personale. Sono alla fine<br />

<strong>del</strong>la mia carriera e mi chiedo se ho espresso tutto quello<br />

che potevo esprimere, ma mi sembra di no. Sento di avere<br />

ancora molto da dare e da esprimere, ma spesso gli altri<br />

non sono più interessati a “stare a sentire”. Chi <strong>del</strong>la mia<br />

generazione ha scelto di fare l’operatore sociale, aveva<br />

ideali diversi; oggi invece si è più tecnici, ma più “ristretti”,<br />

senza quel desiderio di cogliere aspetti che esulano dalle<br />

competenze classiche.<br />

Reciprocità<br />

107<br />

In che cosa consiste la responsabilità<br />

morale verso se<br />

stessi ?<br />

Vigilare sul proprio lavoro significa<br />

impegnarsi a non lasciarlo<br />

inerte, farlo fruttare,<br />

considerarlo parte integrante<br />

<strong>del</strong>la propria esistenza.<br />

Significa vivere con pienezza<br />

il tempo lavorativo lottando<br />

contro l’insignificanza e l’avvilimento<br />

dei gesti quotidiani.<br />

vedi 5.1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!