18.10.2013 Views

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Valore in gioco<br />

Reciprocità<br />

Sistema organizzativo e persone che lo compongono vengono<br />

sovente presentati come contrapposti. È una prospettiva suicida. Per<br />

entrambe le parti. Privo <strong>del</strong> coinvolgimento <strong>del</strong>le singole persone il sistema<br />

organizzativo è un guscio vuoto. Senza l’adesione <strong>del</strong> sistema<br />

organizzativo le persone rischiano la continua frustrazione e la loro<br />

motivazione rischia di spegnersi per inedia.<br />

Persone e Sistema vanno piuttosto interpretati in un’ottica di reciprocità.<br />

Occorre che le singole persone si attivino e sostengano il<br />

sistema organizzativo e che, in contemporanea, il Sistema implementi<br />

le condizioni lavorative favorevoli all’attivarsi <strong>del</strong>le persone. Logiche<br />

di ben essere e di eccellenza <strong>del</strong>le prestazioni possono svilupparsi<br />

a patto che vengano sollecitate tanto le energie individuali quanto la<br />

tensione etica <strong>del</strong> Sistema.<br />

Il sistema organizzativo deve fornire a tutti gli operatori, con la<br />

massima chiarezza e tempestività possibile, le linee gestionali e gli<br />

obiettivi operativi, in maniera tale da permettere a ciascuno di inquadrare<br />

il proprio contributo all’interno di un tutto coerente.<br />

L’adesione <strong>del</strong> sistema organizzativo al proprio patrimonio valoriale<br />

deve essere convinta e superare il semplice formalismo. Occorre<br />

che il sistema riconosca e valorizzi coloro che si adoperano per innestare<br />

i valori aziendali nel proprio quotidiano operare.<br />

L’agire dei singoli operatori deve essere improntato a un principio<br />

di responsabilità allargata, che li induca a sentirsi coinvolti nella vita<br />

organizzativa anche per aspetti non strettamente legati alla loro personale<br />

condizione o al loro immediato contesto lavorativo.<br />

Il tempo di lavoro non va interpretato come una parentesi rispetto<br />

all’esistenza personale, ma anche come un momento di impegno<br />

civile, prezioso per sentirsi parte di un gruppo, di una comunità territoriale,<br />

di una società.<br />

Reciprocità<br />

109<br />

indirizzi etici<br />

organizzativi<br />

Devono essere incoraggiate le iniziative finalizzate alla più ampia<br />

comunicazione e condivisione di indirizzi e linee operative.<br />

Compatibilmente con vincoli economici e logistici, vanno progettate e<br />

promosse le condizioni di sistema atte a favorire e coordinare le iniziative<br />

etiche individuali e di gruppo.<br />

Ciascun operatore, al di là dei suoi doveri di ruolo, è chiamato a portare<br />

il suo personale, fattivo contributo al fine <strong>del</strong> miglioramento <strong>del</strong> sistema<br />

organizzativo.<br />

Va incentivato e valorizzato l’impegno lavorativo inteso come occasione<br />

etica attraverso cui dare un senso alla nostra esistenza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!