18.10.2013 Views

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Disponibilità Cortes<br />

Valore in gioco<br />

Disponibilità e Cortesia<br />

Il lavoro quotidiano rischia di impantanarsi in una serie di gesti<br />

meccanici e stereotipati. Non dobbiamo però cedere alle lusinghe<br />

<strong>del</strong>l’evasione e <strong>del</strong> sogno e abbandonare a se stessa la vita lavorativa,<br />

piegandola alla sola efficienza e trasformando noi stessi e<br />

il prossimo in puri mezzi o strumenti. Piuttosto cercare di trasformare<br />

la vita lavorativa dall’interno.<br />

In tal senso trova significato la cortesia. Che nulla ha a che<br />

fare con il gesto falso e manierato. La cortesia, quella autentica,<br />

è una forma d’arte applicata alle relazioni umane. È una maniera<br />

di parlare, di agire, di muoversi che implica il coordinamento con<br />

gli altri, e che costituisce il presupposto per vivere bene insieme,<br />

per produrre ordine e conciliazione all’interno e all’esterno <strong>del</strong>la<br />

comunità di lavoro senza scadere nella brutalità. Ecco perché la<br />

cortesia è stata definita una sorta di intelligenza sociale: chi è<br />

realmente cortese mette sensibilità in ciò che fa, si spinge ad<br />

esplorare il mondo così come potrebbero viverlo gli altri, si impegna<br />

per quel tanto che è in suo potere a sollevare chi lo circonda<br />

- colleghi, pazienti, utenti - dalla fatica <strong>del</strong> vivere. Scoprendo così,<br />

in cambio, che è possibile far rinascere trasformata la sua e l’altrui<br />

quotidianità lavorativa.<br />

29<br />

indirizzi etici<br />

organizzativi<br />

La cortesia e l’attenzione nell’adottare le migliori forme di comunicazione<br />

vanno considerate come fattori strategici per costruire una relazione con<br />

l’utenza improntata al rispetto e alla disponibilità.<br />

La cortesia e l’affabilità devono diventare modi di comportamento<br />

capillarmente diffusi, a tutti i livelli ed in ogni situazione lavorativa.<br />

Viene richiesta e promossa una particolare <strong>cura</strong> per il linguaggio e per le<br />

modalità comunicative, verbali e non verbali, al fine di evitare volontarie<br />

o involontarie mortificazioni dei propri interlocutori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!