18.10.2013 Views

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Consapevolezza Condiv<br />

Il problema è che quando si è stressati, sotto pressione,<br />

anche se si sa quello che è corretto fare, la stanchezza<br />

porta a lavorare non troppo bene. Se poi le ferie sono<br />

lontane, questi sono i momenti più a rischio di errore. Uno<br />

arriva a casa e si porta dietro il pensiero: “ho proprio sbagliato”.<br />

Quello che quindi facciamo, ma in modo informale,<br />

è il confronto con i colleghi, in quanto sentiamo che è<br />

necessario fare insieme una rielaborazione <strong>del</strong>l’errore. Ma<br />

non ci sono momenti istituzionalizzati per questo.<br />

Noi facciamo riunioni settimanali sul risk management,<br />

ma molti colleghi prendono queste riunioni come una perdita<br />

di tempo. Ci vuole autoformazione interna, e soprattutto<br />

umiltà, non l’arroganza di chi pensa “ho un camice,<br />

sono il migliore”.<br />

95<br />

sbaglia il più <strong>del</strong>le volte non<br />

fa altro che innescare una carica<br />

prodotta da disfunzioni<br />

di sistema.<br />

L’errore deve essere considerato<br />

un’opportunità e un’occasione<br />

preziosa per apprendere<br />

e migliorare insieme.<br />

L’errore è una sfida che mette<br />

alla prova la maturità organizzativa<br />

<strong>del</strong> sistema e quella<br />

etico-professionale degli operatori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!