18.10.2013 Views

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

impegni verso il nostro lavoro<br />

valore:<br />

Che cosa può trasversalmente<br />

caratterizzare le nostre attività?<br />

Fare salute significa, per tutti<br />

noi, portare l’utente-paziente<br />

a sentirsi, grazie al nostro servizio,<br />

pienamente “persona”.<br />

Quindi a viversi come soggetto<br />

i cui bisogni hanno per<br />

noi un valore unico; riconosciuto<br />

per la sua autonomia<br />

di pensiero e di emozione;<br />

rispettato per la rete di relazioni<br />

in cui è inserito.<br />

vedi 9.1<br />

Dignità<br />

78<br />

10 Quanto vale<br />

Che cosa vale<br />

10.1 Il senso <strong>del</strong> fare<br />

Per noi che abbiamo cambiato per tre volte l’ASL di<br />

riferimento l’iniziativa Carta Etica può essere l’occasione<br />

per recuperare i valori sottostanti all’erogazione <strong>del</strong>l’assistenza.<br />

È una scommessa da giocare: è un tentativo importante<br />

per dare equilibrio di senso alla nostra quotidiana<br />

programmazione sanitaria.<br />

Ho preso come mio indirizzo di comportamento di<br />

considerare chi ho di fronte non solo come un utente o<br />

un paziente, ma come una “persona”. Per quanto breve<br />

possa essere il contatto, questo approccio rende tutto più<br />

significativo.<br />

Da un anno lavoro all’URP come servizio accoglienza.<br />

Da infermiera la relazione con l’utente è la parte fondamentale<br />

ed è quella che a livello soggettivo può darti le<br />

maggiori soddisfazioni. Il far salute parte da me, considerando<br />

l’utente nella sua globalità, come “persona” che ha<br />

<strong>del</strong>le necessità.<br />

Il cittadino spesso non sa quali siano le opportunità<br />

che ha a disposizione. Se faccio una pratica per la cassa<br />

integrazione, ma vado oltre e penso che in cassa<br />

integrazione c’è una persona, la chiamo e dico: “Guardi<br />

che c’è anche questo”, “Guardi che ha diritto anche<br />

a quest’altro”. Dargli un’informazione la più completa<br />

possibile in vista <strong>del</strong>la soluzione <strong>del</strong> suo personale problema<br />

e non solo portare avanti una pratica: questo<br />

per noi significa fare salute e dare un valore autentico<br />

a ciò che facciamo.<br />

Ci sono persone che entrano nell’ente pubblico con<br />

l’idea di imboscarsi, ma per fortuna ce n’è un numero<br />

più alto convinto che lavorare per l’Ente Pubblico sia<br />

un onore. Molti comunque fanno fatica a tirare su la<br />

testa, a vedere le cose dall’alto…<br />

Bisognerebbe che chi inizia a lavorare nel Pubblico,<br />

prima di entrare, fosse formato su alcuni fondamentali<br />

temi etici che dovrebbero caratterizzare il nostro operare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!