18.10.2013 Views

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

impegni verso il sistema lavorativo e verso il territorio<br />

valore:<br />

Complessità<br />

Come rendere effettivo il<br />

“matrimonio per pro<strong>cura</strong>” tra<br />

le ex ASL?<br />

Che cosa chiedere al Sistema<br />

organizzativo e ai singoli<br />

operatori?<br />

vedi 14 - 9.3<br />

Esiste un modo di intendere<br />

l’identità - di una persona o di<br />

un gruppo - come qualcosa di<br />

ereditato, di statico, di immodificabile,<br />

da ricevere da chi ci<br />

ha preceduti e da passare in<br />

consegna tal quale.<br />

Si può invece intendere<br />

l’identità come qualcosa che<br />

si modifica nel tempo, come<br />

qualcosa che, pur all’interno<br />

84<br />

11 Identità<br />

11.1 La famiglia allargata<br />

Il fatto è che con l’accorpamento abbiamo vissuto un<br />

“matrimonio per pro<strong>cura</strong>”, ma abbiamo potuto parlarne e<br />

conoscerci poco. Non c’è stato spazio per elaborarlo e in<br />

generale i Servizi Sanitari hanno solo visto il loro dirigente<br />

andare di più in giro. Credo che anche dal punto di vista<br />

<strong>del</strong>la produttività il fatto di incontrarsi e parlarne avrebbe<br />

reso le cose più facili. Senza parlare <strong>del</strong>le molte disomogeneità<br />

ereditate dal passato e che la situazione presente<br />

esaspera perché l’accorpamento obera di nuovi impegni.<br />

Noi per lavorare bene abbiamo cercato alleanze, abbiamo<br />

approfittato dei corsi di formazione per dare un<br />

viso ai numeri sull’elenco telefonico. Abbiamo cercato di<br />

lavorare il più possibile con lo stesso obiettivo. Questo ha<br />

portato a dei risultati: la ricerca di alleanze ti aiuta a ragionare<br />

non più solo per problemi ma per soluzioni; inoltre<br />

aiuta a passare da una mentalità ospedalocentrica ad<br />

una più complessa, almeno a livello di Distretto. Prima si<br />

entrava, si bollava, si lavorava nel proprio orto e basta.<br />

Neanche sapevo, qualche anno fa, cosa fossero i servizi<br />

socio-assistenziali…<br />

I diversi accorpamenti che ho vissuto nella mia carriera<br />

hanno certamente portato stress ma anche un modo<br />

diverso di lavorare: prima si lavorava da soli, poi il gruppo<br />

si è allargato. Prima c’era la paura di confrontarsi,<br />

poi ho cominciato ad apprezzare il bello di imparare ogni<br />

giorno qualcosa di nuovo da altri e che posso portare<br />

nella mia realtà.<br />

Con l’accorpamento abbiamo avuto qualche disagio,<br />

perché sono cambiate molte cose. Per esempio, prima<br />

sapevamo che in un certo ufficio c’era quella persona,<br />

chiamavamo lei. Adesso invece è cambiato: ciò richiede<br />

nuovo lavoro per tessere la rete, per ricostruire le relazioni.<br />

La ragnatela da comporre è molto più ampia e in alcuni<br />

punti ha ancora <strong>del</strong>le falle. Dobbiamo imparare a riconoscerci<br />

in quanto componenti di questa famiglia allargata.<br />

C’è sovente questo sentimento <strong>del</strong> “noi” e “loro”. Invece<br />

che contrapporci dobbiamo sfruttare le diversità,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!