18.10.2013 Views

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

impegni verso il sistema lavorativo e verso il territorio<br />

vedi 14.1<br />

Quali sono le specificità antropologiche<br />

<strong>del</strong>le nostre diverse<br />

utenze?<br />

Sono collegate a quali caratteristiche<br />

sociali e geomorfologiche<br />

<strong>del</strong> territorio?<br />

Riconoscere la complessità<br />

<strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong>l’utenza<br />

è fondamentale per avviare<br />

un’autentica politica <strong>del</strong>la<br />

Salute.<br />

86<br />

Mi sono resa conto, parlando con una collega infermiera,<br />

che lei non ha la minima idea <strong>del</strong> punto in cui lei e<br />

chi lavora con lei sono inserite in questa grande macchina:<br />

non sanno in che punto <strong>del</strong>l’ingranaggio sono.<br />

11.3 Specificità <strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong>l’utenza<br />

Io sono anche volontario <strong>del</strong>la CRI. In montagna, d’inverno,<br />

quando ti chiamano per un’urgenza è già un po’<br />

tardi: d’estate invece, quando ci sono molti villeggianti,<br />

ogni quarto d’ora sei fuori perché appena hanno qualcosina…<br />

“118!”<br />

Ci sono ospedali inseriti in territori dove si conoscono<br />

tutti, abitano in zona, quindi c’è una relazione personale,<br />

è particolare il rapporto, la richiesta <strong>del</strong>l’utenza e anche la<br />

sua pazienza…<br />

C’è una dicotomia accentuata tra l’utenza metropolitana<br />

e quella che arriva dalla valle. Sono due utenze completamente<br />

diverse: gli uni sono cittadini <strong>del</strong>la banlieue, gli altri<br />

sono valligiani che hanno richieste molto diverse, soprattutto<br />

hanno un concetto di salute diverso. Se uno viene giù<br />

dai mille metri perché ha la tosse, minimo ha la polmonite,<br />

se è un cittadino al massimo ha l’influenza: questo perché<br />

la soglia di allarme è completamente differente.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>la salute mentale cambia molto tra<br />

l’ambiente urbano e quello non urbano nell’affrontare la<br />

cronicità <strong>del</strong> paziente psichiatrico. In un ambiente urbano<br />

c’è una forte tendenza a cercare l’istituzionalizzazione,<br />

nell’ambiente non urbano c’è più la tendenza a gestire il<br />

paziente in famiglia. In alcune zone urbane c’è una richiesta<br />

esasperata di assistenzialismo, l’approccio è “non<br />

posso occuparmene perché non ho soldi”. Ci sono poi<br />

altre realtà non urbane in cui il paziente psichiatrico, che in<br />

genere si ubriaca anche, è meglio tollerato dal gruppo, diventa<br />

una specie di mascotte. È mantenuto all’interno <strong>del</strong><br />

gruppo - diversamente da quanto accade negli ambienti<br />

più urbani - ma non è aiutato, anzi, viene stimolato a bere<br />

per fare show.<br />

Nei vari Distretti ci sono molte differenze tra esigenze<br />

mediche, infermieristiche e amministrative: coprire la lontananza<br />

con una presenza medica, per esempio, funziona<br />

per quei paesini in cui uno, che magari è pure un infartuato,<br />

prende la bici per andare in ospedale…

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!