18.10.2013 Views

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7.5 Lavoro d’équipe<br />

Sono la responsabile <strong>del</strong> settore in cui lavoro e credo<br />

molto nel lavoro di équipe. In questo <strong>del</strong>icato momento di<br />

accorpamento in cui ho “ereditato” <strong>del</strong> personale sto cercando<br />

di creare un gruppo unito. Sfrutto le problematiche<br />

che emergono per riunire gli operatori e insieme a loro sto<br />

cercando di unificare le procedure, nel senso di trovare<br />

un indirizzo comune per le strutture che seguo, cioè nei<br />

diversi capitolati e nei diversi servizi che formiamo.<br />

Noi facciamo training sul protocollo perché non è tanto il<br />

fare, ma piuttosto è il confronto tra colleghi che ci fa arrivare<br />

al risultato. Facciamo riunioni di gruppo tutti i giorni, perché<br />

per noi è molto importante il confronto reciproco: per<br />

esempio alcuni possono avere problemi a relazionarsi con<br />

qualche paziente, magari uno di noi può non essere preso<br />

in simpatia. Il collega a cui capita questo deve essere bravo<br />

a rendersene conto, se ne discute insieme e si decide come<br />

risolvere il problema. In ogni caso l’addestramento di ogni<br />

paziente viene condiviso da tutti gli operatori. Il percorso <strong>del</strong><br />

paziente è questo: lo si fa accedere all’ambulatorio, viene<br />

addestrato nell’arco <strong>del</strong>la mattinata, chi lo segue annota i<br />

passi avanti o indietro che il paziente ha fatto. Poi di questo<br />

se ne parla in riunione, ci si danno suggerimenti: “Potresti<br />

fare così”; “Hai bisogno di una mano? Vengo io”. A queste<br />

discussioni noi dedichiamo almeno un’ora al giorno. Sarebbe<br />

difficile non farle.<br />

A me, oltre che alcune referenze “tecniche”, è stata<br />

attribuita una referenza assolutamente innovativa: il garante<br />

<strong>del</strong>la “buona salute e <strong>del</strong> buon clima” <strong>del</strong> gruppo di<br />

lavoro.<br />

Anni fa avevamo chiesto un corso perché avevamo dei<br />

problemi a lavorare insieme, ma il tema <strong>del</strong> corso è stato<br />

spostato sul servizio all’utente perché ci hanno detto: “Per<br />

quel che mi riguarda, se vi serve questo corso per lavorare<br />

bene insieme, toglietevelo dalla testa perché di come<br />

lavorate insieme non interessa. In Alitalia cambiano le hostess<br />

sempre perché quello che importa è solo il servizio<br />

all’utente”. Per fortuna le cose stanno cambiando…<br />

Come coordinatrice io sono molto attenta a non tras<strong>cura</strong>re<br />

gli aspetti di relazione. Questa cosa mi è stata rimproverata<br />

dai miei superiori, in quanto secondo loro dovrei<br />

essere più “distaccata”. Secondo me per coordinare devo<br />

sapere quali sono i problemi e le dinamiche <strong>del</strong> gruppo.<br />

Invece mi viene detto che “alla caposala è richiesto qualcos’altro”.<br />

Allora: o sono vecchia e superata, oppure…<br />

Integrazione<br />

63<br />

Qual è il tratto distintivo di un<br />

gruppo di lavoro?<br />

I membri di un team hanno<br />

la chiara consapevolezza di<br />

essere interdipendenti, complementari<br />

e portatori ciascuno<br />

di prospettive che,<br />

proprio per la loro diversità,<br />

concorrono al raggiungimento<br />

<strong>del</strong>l’obiettivo comune.<br />

Quanto è importante un<br />

gruppo di lavoro integrato e<br />

coeso?<br />

Qual è il suo valore?<br />

Quanto impatta sulla qualità<br />

<strong>del</strong> servizio?<br />

Un gruppo non è solo una<br />

somma di individualità. È un<br />

qualcosa di più, che emerge<br />

dalle particolari relazioni tra i<br />

suoi componenti.<br />

La gestione <strong>del</strong>le dinamiche<br />

di gruppo deve quindi essere<br />

considerata come uno dei più<br />

importanti aspetti <strong>del</strong>l’attività<br />

di coordinatori e dirigenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!