18.10.2013 Views

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sensibilità Coinvolgim<br />

Valore in gioco<br />

Sensibilità e Coinvolgimento<br />

Quando l’assolvere alle proprie mansioni viene separato<br />

dall’esprimere la pienezza <strong>del</strong>la propria umana personalità si<br />

rischia di precipitare in una condizione di autismo esistenziale,<br />

di diventare alieni e quindi alienati. Il mondo circostante, fatto di<br />

cose, persone, relazioni, tende a svanire. La realtà interiore perde<br />

la sua voce. Si atrofizzano alcuni tratti peculiari <strong>del</strong>l’essere umano:<br />

la capacità di non rimanere bloccati nel proprio pensiero, l’essere<br />

consapevoli <strong>del</strong> proprio mondo interiore e di quello che ci<br />

circonda, la capacità di reagire alle proprie emozioni e non semplicemente<br />

subirle o rimuoverle. Viene compromessa la capacità<br />

di distinguere tra la propria mente e quella degli altri, si annebbia<br />

la consapevolezza che chi ci circonda può sentire o pensare in<br />

maniera profondamente diversa da noi.<br />

Il coinvolgimento si configura quindi come la disponibilità a<br />

immettere nelle dinamiche lavorative la totalità degli aspetti che<br />

determinano la nostra e l’altrui umanità. Nella consapevolezza<br />

che il distacco da sé e dagli altri comporta per gli operatori un lento<br />

logorio, per il paziente incomprensioni e pesanti mortificazioni,<br />

per l’organizzazione grandi sprechi di tempo e di risorse.<br />

35<br />

indirizzi etici<br />

organizzativi<br />

Tutte le Strutture / Servizi devono promuovere dinamiche e modalità di<br />

lavoro tese a favorire un fecondo rapporto tra l’espletamento <strong>del</strong> compito<br />

e l’espressione <strong>del</strong>la propria e altrui umanità.<br />

Il carico di emozioni presente nelle diverse fasi <strong>del</strong> lavoro deve essere<br />

adeguatamente considerato e gestito per evitare anestesie emozionali<br />

disfunzionali al ben vivere degli operatori e dei pazienti - utenti.<br />

I linguaggi e le forme comunicative adottati nei diversi contesti aziendali<br />

vanno attentamente studiati per essere il più possibile adattati alle<br />

caratteristiche dei diversi destinatari.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!