18.10.2013 Views

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Valore in gioco<br />

Riconoscimento<br />

Riconoscimento<br />

Un certo rattrappimento egocentrico porta sovente a non notare<br />

la significatività <strong>del</strong> lavoro altrui, a tras<strong>cura</strong>re l’impegno e i risultati<br />

raggiunti da chi ci sta al fianco Disprezzare è piuttosto semplice,<br />

basta cedere alla presunzione e all’indifferenza. La maturità personale<br />

e la caratura professionale si misurano invece dalla capacità<br />

di riconoscere il valore di ciò che ci circonda e dall’impegno a non<br />

vilipendere la considerazione che colleghi e collaboratori nutrono<br />

per il loro lavoro.<br />

Le gratificazioni e i riconoscimenti, naturalmente se meritati, non<br />

vanno considerati come elementi accessori <strong>del</strong>la vita lavorativa. Non<br />

siamo isole e neppure automi. Ciascuno di noi si nutre di ciò che<br />

trova in se stesso e di ciò che ricava dalle persone che lo circondano.<br />

Occorre evitare di considerare il lavoro alla luce <strong>del</strong> solo dovere<br />

o <strong>del</strong>la semplice remunerazione economica a cui è commisurato.<br />

Piuttosto vitalizzarlo con la reciproca considerazione.<br />

In tal senso gioca un ruolo fondamentale l’ascolto, in particolare<br />

per chi deve dirigere. Un buon capo è innanzi tutto un buon<br />

ascoltatore. Dedica tempo ed energie per sintonizzarsi su quanto i<br />

collaboratori pensano e provano, si interessa alla vita <strong>del</strong> gruppo, fa<br />

sentire la sua vicinanza alle persone che lo circondano.<br />

Senza naturalmente dimenticare che l’ascolto attento di quanto<br />

il paziente - utente ha da dirci è condizione imprescindibile per il<br />

successo di qualsivoglia percorso di <strong>cura</strong>.<br />

57<br />

indirizzi etici<br />

organizzativi<br />

Tutte le figure professionali hanno pari dignità. Nessuna, pur nella<br />

differenza <strong>del</strong>le mansioni e dei ruoli, deve considerarsi o essere considerata<br />

accessoria.<br />

Le diverse Strutture/Servizi svolgono ruoli complementari e necessari<br />

al raggiungimento degli obiettivi di Salute. Va quindi decisamente<br />

scoraggiata, ad ogni livello, la reciproca non considerazione e diffidenza.<br />

Il fattivo contributo di ciascuna persona e di ciascuna Struttura / Servizio<br />

deve essere apertamente apprezzato, debitamente riconosciuto e<br />

valorizzato in tutte le forme e i modi che il sistema organizzativo offre.<br />

L’ascolto è considerato un valore chiave attraverso cui accrescere la<br />

motivazione <strong>del</strong> personale, favorire una buona relazione con l’utenza,<br />

raggiungere l’eccellenza <strong>del</strong>le prestazioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!