18.10.2013 Views

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Valore in gioco<br />

Rispetto<br />

“Rispettare” etimologicamente significa “volgersi a guardare”,<br />

“notare”. Il rispetto in primo luogo consiste nell’accorgersi che<br />

attorno a noi esistono altri esseri, che chiedono di essere visti,<br />

notati per il loro essere “persone” e non semplicemente numeri<br />

o cose.<br />

Nella vita lavorativa il rispetto consiste fondamentalmente in<br />

tre diverse forme di riconoscimento.<br />

Riconoscere le caratteristiche uniche e distintive di coloro che<br />

ci circondano. Evitare di omologarli e di assimilarli ad un genere,<br />

un ruolo o funzione.<br />

Riconoscere il diritto - dovere di avere e di esprimere idee e sentimenti<br />

propri. Favorire l’autonomia di pensiero e il senso critico.<br />

Riconoscere a tutti - colleghi e pazienti - un valore e una<br />

significatività. Non avvilire, piuttosto valorizzare e permettere la<br />

maggiore autostima possibile.<br />

È forse il caso di ricordare che le offese morali consistono in<br />

forme di mortificazione che intaccano l’integrità personale di un<br />

altro essere e gli negano i necessari riconoscimenti per farlo sentire<br />

davvero “persona”.<br />

Rispetto<br />

49<br />

indirizzi etici<br />

organizzativi<br />

Pazienti, utenti e operatori hanno il diritto di venire rispettati e riconosciuti<br />

in quanto persone portatrici di un’intrinseca dignità, indipendentemente<br />

dal ruolo o dalla posizione ricoperta.<br />

Vanno con <strong>cura</strong> evitate forme di mortificazione <strong>del</strong>la dignità personale.<br />

Ciascun paziente, utente e operatore va rispettato per le sue caratteristiche<br />

distintive; va favorita la sua autonomia di pensiero e di espressione; va<br />

ascoltato e valorizzato per il suo capitale umano ed esperienziale.<br />

Gli operatori che operano con diligenza e responsabilità devono trovare<br />

nei propri responsabili persone solidali, vicine e partecipi <strong>del</strong>le eventuali<br />

difficoltà professionali.<br />

Compatibilmente con i carichi di lavoro, la prossimità fisica, operativa<br />

e psicologica di direttori, responsabili e coordinatori è da ritenersi<br />

imprescindibile fattore di ben essere nel lavoro e di qualità <strong>del</strong> servizio.<br />

Nell’agire di lavoro vanno riconosciuti aspetti esistenziali che pure logiche<br />

di efficacia e di efficienza rischiano di annullare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!