18.10.2013 Views

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

70<br />

Durer, Il cavaliere, la morte e il diavolo, 1513<br />

L’incisione presenta al centro un cavaliere armato di tutto punto.<br />

Procede a cavallo, eretto, lo sguardo fisso sulla meta.<br />

Attorno a lui trotta la morte: monta un ronzino e tenta<br />

di adescare il cavaliere mostrandogli lo scorrere <strong>del</strong> tempo.<br />

Lo segue il diavolo, armato di una picca. Al suo fianco corre<br />

un cane. Tra le zampe <strong>del</strong> cavallo sguscia una salamandra.<br />

L’opera è una potente allegoria <strong>del</strong>la condizione umana.<br />

Il cavaliere simboleggia il coraggio di esistere e di affermare<br />

la propria umanità, sempre e nonostante tutto.<br />

Nonostante la morte e il senso di insignificanza di molti<br />

dei nostri sforzi, pur nella consapevolezza <strong>del</strong>l’ineluttabile<br />

termine di ogni cosa.<br />

Nonostante il diavolo, il rapprendimento in noi stessi, il cinismo,<br />

l’asservimento agli istinti. Un uomo, armato <strong>del</strong>le sue speranze,<br />

forte <strong>del</strong>le sue aspirazioni. Accompagnato dalla fe<strong>del</strong>tà<br />

ai propri ideali.<br />

Nel segno <strong>del</strong> coraggio e <strong>del</strong>la resistenza contro i cedimenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!