18.10.2013 Views

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

impegni verso il sistema lavorativo e verso il territorio<br />

La vera qualità emerge come<br />

astratto rigore procedurale,<br />

sempre però fondato sul<br />

continuo confronto con la curiosità,<br />

la coscienza, la sperimentazione,<br />

la validazione<br />

frutto <strong>del</strong>l’esperienza dei singoli<br />

operatori.<br />

Come considerare l’errore?<br />

Quali errori evitare nell’affrontarlo?<br />

Occorre rifiutare la via più<br />

semplice <strong>del</strong>la colpevolizzazione<br />

<strong>del</strong> singolo operatore,<br />

non tras<strong>cura</strong>re il fatto che chi<br />

94<br />

che davano i suggerimenti per migliorarla, poi ci trovavamo<br />

di nuovo insieme per perfezionarla. Abbiamo fatto<br />

tutto senza scavalcare la gerarchia, che comunque aveva<br />

fiducia in noi. Anche gli operatori erano coinvolti, ne<br />

discutevano e davano il loro contributo.<br />

La procedura: dipende da quanto è imposta o quanto<br />

è condivisa. La procedura deve essere confronto e<br />

condivisione, se no è solo carta.<br />

Una volta mi ha telefonato la vicina di casa di un’anziana.<br />

Le avevano spiegato come fare l’insulina, ma non si<br />

erano resi conto che non le era chiaro e questa signora<br />

si è trovata alle otto di sera che non sapeva cosa fare.<br />

Per insegnare a usare l’insulina ci vogliono 10 minuti. La<br />

procedura dovrebbe prevedere la verifica. Non è solo<br />

questione di spiegare, ma anche di verificare se l’altro<br />

ha capito davvero.<br />

12.4 A prova d’errore<br />

Siamo stati accreditati per la qualità e come gruppo<br />

abbiamo iniziato a scrivere gli errori più frequenti per quello<br />

che riguarda le procedure. Non tutti hanno aderito, c’è<br />

qualche resistenza, anche perché le persone non lo fanno<br />

apposta, spesso è solo per disattenzione. Questi errori<br />

sono scritti nel registro “non conformità”, non ci sono<br />

nomi e cognomi, ma resta il fatto <strong>del</strong>la “paura” a rivelare<br />

l’errore. Con questo lavoro che stiamo facendo abbiamo<br />

anche scoperto che non tutti sapevano di aver sbagliato,<br />

oppure erano consci <strong>del</strong>l’errore ma non sapevano perché<br />

ciò accadeva. Prendiamo in considerazione l’errore compiuto,<br />

per esempio il carrello <strong>del</strong>le medicazioni che deve<br />

contenere un tot di cose: arrivo al mattino, controllo e se<br />

mancano certe cose lo segnalo: “Mancato riordino <strong>del</strong><br />

carrello”. Ci stiamo rendendo conto che è anche un modo<br />

per superare le mediocrità <strong>del</strong> servizio.<br />

In un’ottica di risk management le procedure sono<br />

molto importanti: in sala operatoria controllo le garze cinque<br />

volte invece che tre perché questo statisticamente<br />

diminuisce la probabilità di fare errori. Se il paziente operato<br />

ha il mal di pancia, io parto dal presupposto che NON<br />

abbia una garza nella pancia, perché so che la procedura<br />

mi fa controllare cinque volte che sia tutto a posto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!