18.10.2013 Views

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

Coordinamento del progetto a cura della S.C. Comunicazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Valore in gioco<br />

Responsabilità<br />

Responsabilità<br />

Sul lavoro esiste in primo luogo una responsabilità di ruolo, in<br />

base alla quale siamo responsabili per ciò che riguarda l’assolvimento<br />

degli obblighi inerenti ad esso. C’è poi una responsabilità causale,<br />

che concerne la relazione tra le nostre azioni e le dirette conseguenze<br />

che ne derivano. Esiste inoltre una responsabilità morale:<br />

Verso noi stessi<br />

Lasciare andare alla deriva il proprio lavoro, scegliere la passività,<br />

non impegnarsi a farlo fruttare, significa rinunciare a vivere responsabilmente<br />

una parte significativa <strong>del</strong>la nostra esistenza.<br />

Verso i colleghi<br />

È necessario non infrangere quella sorta di fratellanza professionale<br />

che costituisce un elemento essenziale per mantenere la<br />

reciproca fiducia. Sono da evitare le connivenze con chi si sottrae<br />

ai suoi doveri, gli espliciti tentativi di scansare lavoro, i gesti con<br />

cui ci facciamo scudo con i nostri personali diritti, dimenticando<br />

di tutelare quelli di chi ci circonda.<br />

Verso il sistema organizzativo in cui siamo inseriti<br />

Occorre essere consapevoli che in una prospettiva sistemica la<br />

singola parte condiziona il tutto, che l’agire individuale ha conseguenze,<br />

alle volte di insospettata portata, sull’intero sistema.<br />

Verso il paziente - utente<br />

Cultura <strong>del</strong>la <strong>cura</strong> significa cultura <strong>del</strong>la presa in carico. Occorre<br />

maturare la capacità di valutare lo stato complessivo di colui al<br />

quale diamo il nostro servizio. Quando le circostanze lo richiedono<br />

dobbiamo risolvere nella maniera quanto più completa possibile il<br />

suo personale problema attraverso il nostro personale intervento.<br />

43<br />

indirizzi etici<br />

organizzativi<br />

Pur nel rispetto dei ruoli e <strong>del</strong>le competenze, vanno promossi e incentivati<br />

i comportamenti finalizzati alla completa presa in carico <strong>del</strong>l’utente -<br />

paziente e alla piena risoluzione <strong>del</strong> suo problema.<br />

Vanno combattuti, senza collusioni o connivenze, i tentativi, da parte di<br />

chiunque, di sottrarsi alle proprie responsabilità di ruolo, causali e morali.<br />

L’assolvere ai propri doveri di ruolo non deve essere disgiunto da una<br />

responsabilità morale che implica l’adoperarsi il più possibile per il ben<br />

essere comune.<br />

Viene riconosciuto il valore etico <strong>del</strong> buon esempio, che va opportunamente<br />

promosso da coordinatori e dirigenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!