23.05.2014 Views

x - Fisica - Sapienza

x - Fisica - Sapienza

x - Fisica - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2<br />

∂χ<br />

∂ ⎛ N ( y − mx<br />

i<br />

i<br />

= ⎜ ∑<br />

i=<br />

1<br />

2<br />

∂c<br />

∂c<br />

⎝ σ<br />

i<br />

⎛ N y<br />

N x<br />

N<br />

i<br />

i<br />

− 2⎜ ∑ − m∑ − c∑<br />

⎝<br />

σ<br />

σ<br />

i= 1<br />

2<br />

i= 1<br />

2<br />

i=<br />

1<br />

i<br />

i<br />

− c)<br />

i<br />

2<br />

⎞ N − 2( y − mx<br />

i<br />

i<br />

⎟ = ∑<br />

i=<br />

1<br />

2<br />

⎠ σ<br />

i<br />

− c)<br />

=<br />

1 ⎞<br />

N 1<br />

⎟ = −2( y − mx − c)∑<br />

2<br />

i=<br />

1<br />

2<br />

σ ⎠ σ<br />

da cui ricaviamo, sempre uguagliando a 0 la derivata ed eliminando anche in questo caso i fattori<br />

comuni:<br />

m x + c =<br />

y<br />

Siamo dunque pervenuti ad un sistema lineare di 2 equazioni in 2 incognite, che riscriviamo:<br />

mx<br />

2<br />

+ cx = xy<br />

mx + c =<br />

y<br />

Risolviamo questo sistema con il metodo di Cramer. A questo scopo calcoliamo prima il<br />

determinante d della matrice dei coefficienti:<br />

2<br />

2<br />

d = x<br />

− x<br />

che ha l’ovvio significato di “varianza campionaria della variabile x”, e quindi rappresenta quanto<br />

sono “sparse” le misure di x. Nel seguito lo chiameremo “braccio di leva” e capiremo il significato<br />

molto intuitivo di questa espressione.<br />

Quindi per ricavare m e c abbiamo bisogno degli altri 2 determinanti che chiamiamo dm e dc<br />

rispettivamente:<br />

dm = xy − x y<br />

dc = x<br />

2<br />

y − xxy<br />

e procediamo a scrivere le formule risolutive (secondo il metodo di Cramer):<br />

mˆ<br />

cˆ<br />

Con queste formule abbiamo risolto il problema (b) posto all’inizio del capitolo: dato un insieme di<br />

N “punti sperimentali”, ciascuno dato dalla misura di una grandezza y in corrispondenza di un<br />

valore della grandezza x, nelle ipotesi fatte, le migliori stime dei parametri m e di c che descrivono<br />

il supposto andamento rettilineo di y in funzione di x, sono date dalle formule sopra ricavate.<br />

Operativamente si tratterà quindi di calcolare le medie (pesate con gli inversi delle varianze delle<br />

singole misure) delle x delle y dei prodotti xy e dei quadrati delle x. Dalla combinazione di tale<br />

medie otteniamo le stime di m e di c.<br />

Prima di procedere al calcolo delle varianze di queste stime, facciamo alcune considerazioni sulle<br />

formule ricavate.<br />

Ricordando la definizione di varianza e covarianza campionaria, osserviamo che la stima di m si<br />

puo’ scrivere nella forma:<br />

m ˆ =<br />

xy − x y<br />

=<br />

2<br />

2<br />

x − x<br />

2<br />

x y − x xy<br />

=<br />

2<br />

2<br />

x − x<br />

cov( x,<br />

y)<br />

Var(<br />

x)<br />

dunque m é strettamente legato alla correlazione tra le 2 grandezze. Il caso di non correlazione<br />

corrisponde all’essere m=0 (è il caso visualizzabile come la “palla” secondo la discussione della<br />

correlazione che abbiamo fatto). Inoltre il segno di m é legato al segno della covarianza tra y e x<br />

(essendo la varianza di x definita positiva). Come abbiamo visto negli esempi dati per la<br />

i<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!