23.05.2014 Views

x - Fisica - Sapienza

x - Fisica - Sapienza

x - Fisica - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la varianza della media é (1/N) volte la varianza della variabile: la media ha dunque una varianza<br />

minore della variabile. Questo fatto giustifica l’uso di<br />

s<br />

N<br />

per la deviazione standard della media, che abbiamo usato tante volte. Quindi la media aritmetica<br />

risulta essere un estimatore “potente” perché al crescere del numero di misure diminuisce la sua<br />

varianza. Si noti come questo risultato sia indipendente dalla densità di probabilità della x. Esso<br />

costituisce pertanto un risultato di grande generalità.<br />

2<br />

Quanto ad s , calcoliamo ora il suo valore atteso. Qui il calcolo é leggermente più complesso. Lo<br />

svolgiamo esplicitando tutti i passaggi rilevanti.<br />

1 N<br />

1<br />

N<br />

2<br />

2<br />

2<br />

E[<br />

s ] = E[<br />

∑ ( x − x)<br />

] = E[<br />

∑ ( x − E[<br />

x]<br />

+ E[<br />

x]<br />

− x)<br />

] =<br />

i<br />

i<br />

i=<br />

1<br />

i=<br />

1<br />

N −1<br />

N −1<br />

1<br />

N<br />

N<br />

N<br />

2<br />

2<br />

= E[<br />

∑(<br />

x − E[<br />

x])<br />

+ ∑(<br />

E[<br />

x]<br />

− x)<br />

+ 2∑(<br />

x − E[<br />

x])(<br />

E[<br />

x]<br />

− x)]<br />

=<br />

i<br />

i<br />

i= 1 i= 1 i=<br />

1<br />

N −1<br />

1<br />

N<br />

N<br />

2<br />

2<br />

= E[<br />

∑(<br />

x − E[<br />

x])<br />

+ N(<br />

E[<br />

x]<br />

− x)<br />

+ 2( E[<br />

x]<br />

− x)<br />

∑(<br />

x − E[<br />

x])]<br />

=<br />

i<br />

i<br />

i= 1 i=<br />

1<br />

N −1<br />

1<br />

N<br />

2<br />

2<br />

= E[<br />

∑ ( x − E[<br />

x])<br />

+ N(<br />

E[<br />

x]<br />

− x)<br />

+ 2( E[<br />

x]<br />

− x)<br />

N(<br />

x − E[<br />

x])]<br />

=<br />

i<br />

i=<br />

1<br />

N −1<br />

1<br />

N<br />

2<br />

2<br />

= E[<br />

∑ ( x − E[<br />

x])<br />

− N(<br />

E[<br />

x]<br />

− x)<br />

] =<br />

i<br />

i=<br />

1<br />

N −1<br />

1 N<br />

2<br />

2<br />

= ( ∑ E[(<br />

x − E[<br />

x])<br />

] − NE[(<br />

E[<br />

x]<br />

− x)<br />

])<br />

i<br />

i=<br />

1<br />

N −1<br />

1<br />

NVar[<br />

x]<br />

1<br />

= ( NVar[<br />

x]<br />

− ) = ( N −1)<br />

Var[<br />

x]<br />

= Var[<br />

x]<br />

N −1<br />

N N −1<br />

Dunque il valore atteso di s 2<br />

é pari a Var[x] come deve essere. Dunque il quadrato della nostra<br />

deviazione standard campionaria é un buon estimatore della varianza della popolazione.<br />

2<br />

Si noti che se avessimo adottato s avremmo avuto un 1/N in luogo di un 1/(N-1) davanti a tutto e<br />

N<br />

dunque alla fine avremmo avuto<br />

N −1<br />

E[ s<br />

2 N<br />

] = Var[<br />

x]<br />

N<br />

cioè una stima “distorta” della varianza. Questo giustifica l’uso dell’N-1 a denominatore che<br />

avevamo a suo tempo dato senza spiegazione chiara.<br />

Infine é interessante vedere quanto vale la “varianza della varianza”. Il calcolo risulta complesso,<br />

tuttavia il risultato é interessante:<br />

Var [ s<br />

2<br />

2( Var[<br />

x])<br />

] =<br />

N −1<br />

2<br />

(2.6) Variabili casuali notevoli.<br />

Passiamo a considerare alcuni casi notevoli di variabili casuali, che si prestano alla descrizione di<br />

vaste classi di fenomeni.<br />

(2.6.1) Distribuzione uniforme<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!