23.05.2014 Views

x - Fisica - Sapienza

x - Fisica - Sapienza

x - Fisica - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4000<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

600 650 700 750 800 850 900 950 1000<br />

M(ππ) (MeV)<br />

40000<br />

35000<br />

30000<br />

25000<br />

20000<br />

15000<br />

10000<br />

5000<br />

0<br />

600 650 700 750 800 850 900 950 1000<br />

M(ππ) (MeV)<br />

Fig.1.5. Esempio di uno stesso istogramma in due diversi binnaggi. Nella figura in alto l’istogramma ha un<br />

binnaggio di 1.2 MeV, nel secondo di 12 MeV. Si tratta di un caso in cui l’istogramma con binnaggio più<br />

largo non permette di evidenziare delle “strutture fini” come i 2 picchi alla destra della distribuzione, che<br />

invece sono evidenziati dal primo binnaggio.<br />

L’istogramma si chiama anche distribuzione delle misure. Se anziché riportare il numero di eventi<br />

per bin riporto il numero di eventi nel bin diviso per il numero totale di eventi, sto facendo una<br />

distribuzione di frequenze. Si definisce frequenza infatti la frazione di volte in cui un evento cade in<br />

un dato sottointervallo. E’ un numero che mi dice quanto spesso, se ripeto la misura, questa cadrà<br />

all’interno di quel bin. E’ qualcosa che può fornire indicazioni per eventualmente scommettere su<br />

dove finirà la misura.<br />

Si noti che nei casi discussi sopra (digit o ago fermi) i grafici non “aiutavano” molto: avremmo<br />

avuto un unico bin e una sequenza di numeri tutti uguali.<br />

Facciamo ora alcune considerazioni sui grafici.<br />

A cosa serve un grafico ? In generale serve per “far capire bene una certa cosa”. Quindi la sua<br />

principale proprietà deve inevitabilmente essere la chiarezza. Originariamente i grafici venivano<br />

fatti a mano utilizzando la carta millimetrata . Oggi l’uso dei computer rende la carta millimetrata<br />

“obsoleta”. Tuttavia fidarsi solo dei computer é per molti versi pericoloso come abbiamo già visto.<br />

Per questo é opportuno usare come primo approccio ai grafici proprio la carta millimetrata.<br />

Di cosa dobbiamo preoccuparci quando facciamo un grafico:<br />

- sapere quali sono la/le grandezze nei 2 assi e quali sono le (eventuali) unità di misura;<br />

- riuscire a capire quali sono le scale; la scala definisce il massimo ed il minimo di ciascun asse<br />

coordinato e le loro “divisioni”. Deve essere indicata in modo che sia comprensibile. A tale scopo é<br />

opportuno mettere “numeri semplici” sugli assi, non “numeri strani” (vedremo meglio questo nelle<br />

esercitazioni);<br />

- i “punti sperimentali” devono essere chiaramente visibili e deve essere facile individuarne i valori<br />

numerici usando la scala.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!