23.05.2014 Views

x - Fisica - Sapienza

x - Fisica - Sapienza

x - Fisica - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.11) Calcolare il lavoro fatto per spingere di 24.2 cm un pistone attraverso un cilindro di area 152.4<br />

cm2. La pressione esercitata dal pistone é di circa 12 atm. Dare il risultato in unità del S.I. con le<br />

corrette cifre significative. [si ricordi che L = pΔV e che 1 atm = 101325 Pa ]<br />

1.12) Con lo stesso strumento dell’esercizio 1.8) voglio vedere se effettivamente la posizione della<br />

trave che regge il mio palazzo si sta spostando nel tempo. Ripeto a distanza di un anno la misura<br />

della posizione, in entrambi i casi (la prima misura e quella effettuata ad un anno di distanza)<br />

prendendo 1000 valori e facendone la media. Trovo uno spostamento di 48 μm. E’ significativo ?<br />

1.13) Uno strumento per misure di lunghezze con risoluzione di 1/10 di mm, viene calibrato rispetto<br />

ad un metro campione. Il risultato é: 1002.6 mm con incertezza trascurabile.<br />

Successivamente uso questo strumento per la misura di una lunghezza e, fatte 100 misure, ottengo<br />

un valor medio di 914.1 mm con una deviazione standard campionaria di 3.2 mm.<br />

Dare al meglio il risultato della misura. Indicare le ipotesi utilizzate.<br />

1.14) Munendosi di atlante, calcolare l’ordine di grandezza della densità di popolazione delle città<br />

di Roma e di Londra. Sono significativamente diverse ?<br />

1.15) Un chimico annuncia di aver scoperto che il soluto X nel solvente Y ha una concentrazione<br />

anomala rispetto al 20% in volume atteso. Lui ha misurato 5 campioni di solvente da 3 l ciascuno ed<br />

ha ottenuto i seguenti valori per il soluto X: 607, 641, 638, 702, 619 cm 3 . E’ fondata la sua<br />

conclusione ?<br />

1.16) Voglio vedere se la variabile X é significativamente > 0. Riesco a misurarla con una<br />

precisione di 67x10 -4 . Faccio 2000 misure, e ottengo una media di 0.1x10 -4 . Cosa posso concludere<br />

?<br />

1.17) Due diversi modelli prevedono per la variabile X rispettivamente i valori 0 e 10 -5 . Sapendo<br />

che la precisione della mia misura di X é 67 x 10 -4 , quante misure devo fare per discriminare tra i 2<br />

modelli ?<br />

1.18) Misura di velocità: in 1032.8 s ho percorso lo spazio tra la indicazione di 32.4 e 36.8 km della<br />

strada statale. Quanto sono andato veloce in media ?<br />

1.19) Un razzo che si muovo alla velocità di 15.6 km/sé partito 10 giorni fa da terra. Dove é arrivato<br />

?<br />

1.20) Un navigatore ha valutato che il 10% circa del volume di un iceberg emerge dal pelo<br />

dell’acqua. Quant’è la densità di quell’iceberg ? [ ρ (iceberg) = ρ (acqua) f in cui fé la frazione di<br />

volume sommerso e ρ (acqua) = 1.00 g/cm 3 ]<br />

1.21) Viene presentata un auto nuova che in 10.00 s passa da 0 a 154 km/h. Calcolare<br />

l’accelerazione media in numero di g. [g = 9.81 m/s 2 , a = Δv/Δt ]<br />

1.22) Nella finale dei 100 m delle olimpiadi di Seoul del 1988, Ben Johnson vince con il tempo di<br />

9.79 s, Carl Lewis é secondo con il tempo di 9.92 s. Quanto distava Lewis dall’arrivo al momento<br />

dell’arrivo di Johnson ? [specificare le ipotesi]<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!