23.05.2014 Views

x - Fisica - Sapienza

x - Fisica - Sapienza

x - Fisica - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(2.5.5) Momenti di una distribuzione<br />

Le caratteristiche di una funzione di distribuzione sono determinate dalla forma della distribuzione<br />

e dai parametri che la determinano. E’ molto interessante ed utile introdurre anche dei numeri che<br />

caratterizzano la distribuzione, cioè delle misure complessive della distribuzione. Si tratta<br />

dell’analogo di quanto visto per le frequenze nella prima parte del corso: dall’istogramma alle<br />

caratteristiche numeriche quali la media e la deviazione standard.<br />

Si definisce in generale Momento di ordine k intorno al valore n ~ (o x ~ nel caso di variabile<br />

continua) della distribuzione, la quantità:<br />

Μ<br />

( k )<br />

( n ~ ) =<br />

n2<br />

∑<br />

n=<br />

n1<br />

( n − n~ )<br />

k<br />

p(<br />

n)<br />

nel caso di distribuzione di variabile discreta e<br />

max<br />

( )<br />

Μ ( ~ x<br />

k<br />

= ∫ ( − ~ )<br />

k<br />

x ) x x f ( x)<br />

dx<br />

x min<br />

nel caso di distribuzione di variabile continua. Ogni momento é evidentemente un numero.<br />

Di particolare interesse sono i seguenti momenti:<br />

Valore atteso: si tratta del momento primo (k=1) intorno allo 0 ( ~ x = 0 ):<br />

n 2<br />

(1)<br />

Μ (0) = E [ n]<br />

= ∑ np(<br />

n)<br />

n=<br />

n1<br />

x max<br />

(1)<br />

Μ (0) = E[<br />

x]<br />

= ∫ xf ( x)<br />

dx<br />

x min<br />

il suo significato é quello di “valore centrale” o “valore medio” della distribuzione. In effetti nella<br />

corrispondenza istogramma-distribuzione che più volte abbiamo considerato, é strettamente legato<br />

alla media di un istogramma. Si noti che la definizione di valore atteso per una variabile discreta é<br />

esattamente la media fatta sull’istogramma (definita nel Cap.(1)).<br />

~ x = x ):<br />

Varianza: é il momento secondo (k=2) intorno al valore atteso ( E[<br />

]<br />

Μ<br />

Μ<br />

( 2 )<br />

( 2 )<br />

n 2<br />

2<br />

( E [ n])<br />

= Var[<br />

n]<br />

= ∑ ( n − E[<br />

n])<br />

p(<br />

n)<br />

( E[<br />

x])<br />

= Var[<br />

x]<br />

=<br />

n=<br />

n1<br />

x max<br />

∫ ( x − E[<br />

x])<br />

x min<br />

2<br />

f ( x)<br />

dx<br />

qui evidentemente l’analogia é con la nozione di deviazione standard campionaria, o meglio, con il<br />

suo quadrato. E’ utile anche scrivere la varianza usando il simbolo dell’operatore valore atteso:<br />

2<br />

2<br />

2<br />

Var[<br />

x]<br />

= E[(<br />

x − E[<br />

x])<br />

] = E[<br />

x − 2xE[<br />

x]<br />

+ ( E[<br />

x])<br />

] =<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

= E[<br />

x ] − 2( E[<br />

x])<br />

+ ( E[<br />

x])<br />

= E[<br />

x ] − ( E[<br />

x])<br />

Si definisce anche deviazione standard della popolazione (con che a questo punto chiameremo<br />

l’altra deviazione standard campionaria) la sua radice quadrata:<br />

σ [ x ] = Var[<br />

x]<br />

che si indica con la lettera sigma.<br />

Tra i momenti successivi di particolare interesse sono il momento terzo intorno al valore atteso<br />

detto skewness ed il momento quarto sempre intorno alla media, dal quale si ricava il cosiddetto<br />

kurtosys. In particolare, a partire da skewness e kurtosys si definiscono i 2 coefficienti<br />

rispettivamente di simmetria e di appiattimento :<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!