23.05.2014 Views

x - Fisica - Sapienza

x - Fisica - Sapienza

x - Fisica - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

compreso tra x k -Δx/2 e x k +Δx/2. Sostanzialmente abbiamo costruito un istogramma, abbiamo cioè<br />

“discretizzato” una variabile continua rendendola simile ad una discreta. Chiamiamo P k l’altezza di<br />

ciascuna barra e f(x k ) il rapporto<br />

f ( x ) = P / Δx<br />

k<br />

k<br />

La probabilità associata al generico intervallo [a,b] sarà data dalla somma sugli N bin contenuti<br />

nell’intervallo [a,b]:<br />

N<br />

N<br />

N<br />

p(<br />

a < x < b)<br />

= ∑ p(<br />

x − Δx<br />

/ 2 < x < x + Δx<br />

/ 2) = ∑ P = ∑<br />

k = 1<br />

k<br />

k<br />

k = 1<br />

k<br />

k = 1<br />

f ( x ) Δx<br />

Tale espressione costituisce una approssimazione alla probabilità che stiamo cercando di calcolare.<br />

Se ora diminuisco sempre di più le dimensioni del mio bin, aumentando proporzionalmente il<br />

numero di bins, cioè se faccio il limite per Δx -> 0 l’approssimazione diventa sempre più buona.<br />

L’analisi mi insegna che sotto certe ipotesi sulla funzione, il limite della sommatoria esiste, e si<br />

chiama integrale della funzione. Scriveremo perciò:<br />

p ( a < x < b)<br />

= ∫ f ( x)<br />

dx<br />

b<br />

a<br />

La funzione f ( x ) é detta densità di probabilità. Si tratta di una funzione che non ha né il<br />

significato né le dimensioni di una probabilità, ma il cui valore in una certa zona di x ci dice quanta<br />

é la “probabilità per unità di x” che x esca in quella zona. Per fissare le idee disegniamo una f( x )<br />

qualsiasi (vedi Fig.2.3). Dal punto di vista grafico, la probabilità in questo caso é dunque l’area<br />

sottesa alla curva tra a e b come illustrato in Fig.2.3. Il simbolo dx indica l’intervallo infinitesimo<br />

della variabile x, cioè il limite per N grande di Δx. Quindi il segno di integrale appena definito ha il<br />

significato di una somma di prodotti dei valori della funzione per la dimensione dell’intervallino,<br />

quando ho implicitamente pensato di mandare all’infinito il numero di intervallini.<br />

k<br />

Fig.2.3 Esempio di densità di probabilità f(x) della variabile casuale continua x definita nell’intervallo (0,10).<br />

L’area complessiva sottesa alla curva é pari a 1. Per determinare la probabilità che x sia compresa tra i 2 valori a e<br />

b, (pari rispettivamente a 3 e 5 in questo caso) si deve valutare l’area indicata.<br />

Con questo linguaggio l’assioma della certezza si tramuta nella:<br />

x max<br />

∫ f ( x)<br />

dx = 1<br />

x min<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!