23.05.2014 Views

x - Fisica - Sapienza

x - Fisica - Sapienza

x - Fisica - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cov( mˆ , cˆ)<br />

x<br />

−<br />

Var(<br />

x)(<br />

∑<br />

=<br />

N<br />

i=<br />

1<br />

1<br />

2 )<br />

σ<br />

che diventa, nel caso di varianze sulle y tutte uguali:<br />

2<br />

x σ<br />

cov( mˆ , cˆ)<br />

= −<br />

Var(<br />

x)<br />

N<br />

i<br />

in cui di nuovo compare il termine σ 2 /N e si ha la dipendenza inversa dal “braccio di leva”. Si noti<br />

come tale covarianza sia nulla solo nel caso in cui la media pesata delle x dei punti sia 0. Ovvero<br />

quando l’origine dell’asse X é scelta in modo da farla coincidere con il baricentro dei punti. Nel<br />

caso illustrato in Fig.3.3 tale covarianza é evidentemente diversa da 0, infatti un cambiamento di m<br />

si riflette chiaramente in un cambiamento di c. Ma se in quell’esempio traslassimo l’asse y di circa<br />

16 unità di X facendo combaciare l’origine con il baricentro, la covarianza sarebbe nulla.<br />

(3.5.5) Valutazione della bontà del fit: test del χ 2 .<br />

Finora abbiamo utilizzato il metodo della massima verosimiglianza per rispondere solo alla<br />

domanda (b), cioè abbiamo calcolato le migliori stime dei parametri della retta, ed abbiamo stimato<br />

le varianze di tali stime. Ora vogliamo porci il problema (a). Quanto bene l’andamento rettilineo<br />

“descrive” i dati ?<br />

In Fig.3.4 sono riportati alcuni esempi di confronto tra i dati e la migliore retta ottenuta con il<br />

metodo appena descritto. Possiamo individuare 4 casi differenti tutti illustrati nella figura. I dati<br />

sono rappresentati come punti nel piano y-x corredati da barra di incertezza esclusivamente sulla y<br />

dato che abbiamo supposto trascurabili le incertezze sulle x.<br />

Caso (1): i punti mostrano un andamento rettilineo ma le incertezze sono molto piccole per cui i<br />

punti scartano dalla retta per “molte deviazioni standard”; il numero di deviazioni standard é<br />

calcolato come il rapporto tra lo scarto tra punto e retta e la deviazione standard della misura;<br />

Caso (2): i punti mostrano un andamento rettilineo ma le incertezze sono molto grandi, per cui i<br />

punti scartano dalla retta solo per “frazioni di deviazione standard”;<br />

Caso (3): i punti mostrano un andamento diverso da quello lineare. Gli scarti dei punti dalla retta<br />

hanno a loro volta un andamento;<br />

Caso (4): i punti mostrano un andamento rettilineo con le incertezze tali per cui i punti scartano per<br />

“frazioni di deviazione standard” o al piu’ per “qualche deviazione standard”;.<br />

Per rendere quantitativa questa discussione chiamiamo residuo lo scarto punto retta:<br />

res<br />

i<br />

=<br />

y<br />

i<br />

− mx ˆ<br />

i<br />

− cˆ<br />

In Fig.3.5 sono mostrati per gli stessi 4 esempi della precedente figura gli andamenti dei residui in<br />

funzione di x corredati con la stessa incertezza della y. Si osserva in modo più chiaro quanto detto<br />

sopra.<br />

Concludiamo che: nei casi (1) e (2) l’andamento rettilineo é ragionevole, ma sono mal stimate le<br />

incertezze dei punti. In verità nel caso (1) potrebbero anche esserci effetti tali da dare un andamento<br />

molto irregolare ma ciò é molto inverosimile. Nel primo caso la media del modulo dei residui é<br />

molto maggiore e nel secondo molto minore delle singole σ stimate dai dati. Nel caso (3) occorre<br />

prendere in considerazione un andamento diverso da quello lineare. L’andamento dei residui può<br />

essere sintomo di “nuova fisica” cioè di effetti nuovi che il modello non spiega, oppure di effetti<br />

strumentali non capiti. Infine il caso (4) é quello “buono”, cioè l’andamento é rettilineo e le<br />

incertezze sono ben stimate.<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!