23.05.2014 Views

x - Fisica - Sapienza

x - Fisica - Sapienza

x - Fisica - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Soluzione degli esercizi proposti.<br />

Capitolo (1)<br />

Gli esercizi della prima parte del corso richiedono essenzialmente la capacità di saper trattare i<br />

risultati delle misure. Si richiede in modo particolare la scrittura corretta dei risultati per quel che<br />

riguarda le unità di misura, le cifre significative, la notazione esponenziale. Si richiede inoltre di<br />

saper costruire semplici grafici (di andamenti o istogrammi), di saper calcolare medie e deviazioni<br />

standard da campioni e di saper fornire intervalli standard o di quasi-certezza per i risultati di<br />

misure ripetute. In parecchi esercizi si richiede infine di giudicare la bontà di certe ipotesi<br />

(consistenza tra misure o tra misure e previsioni teoriche). A questo livello del corso queste ultime<br />

questioni sono affrontate ancora in modo semi-quantitativo. Gli stessi esercizi possono essere rivisti<br />

a fine corso alla luce dei metodi di test di ipotesi che saranno trattati nel terzo capitolo.<br />

(1.1) Qui la soluzione dipende da chi fa l’esercizio. In genere si rimane sorpresi dal fatto che la<br />

propria capacità di interpolazione é migliore di quanto ci si attenda (1/4 o 1/5 di divisione<br />

sono risultati tipici).<br />

(1.2) C’è solo da applicare la definizione di deviazione standard campionaria e di riportarla alla<br />

dimensione della divisione minima (che é pari a 0.025 come si evince dalla figura).<br />

(1.3) Occorre fare attenzione alle unità di misura, agli esponenziali ed alle cifre significative.<br />

Mantenendo 2 cifre (tenerne 3 non sarebbe comunque sbagliato) si ha E=1.9x10 -16 CV =<br />

1.9x10 -16 J<br />

(1.4) La densità del fluido é pari al rapporto tra la massa del fluido (M-M 0 ) e il suo volume.<br />

Quest’ultimo é espresso in ml cioè in cm 3 e le masse sono in grammi. Quindi si tratta di fare<br />

il rapporto. Si noti solo che M-M 0 = 13.2 g (troncato al primo decimale) e dunque densità =<br />

0.213 g/cm 3 (a 3 cifre o anche a 2).<br />

(1.5) In questo esercizio l’ipotesi da fare é che ciascun gruppo di campioni sia costituito da reperti<br />

contemporanei, e che la fluttuazioni dei valori misurati sia l’effetto della precisione (meglio<br />

della imprecisione) dell’apparato di misura. I valori che si ottengono sono: media reperti A<br />

= 5346 anni e media reperti B = 5952 anni. Il confronto tra questi 2 numeri da solo<br />

evidentemente non permette di trarre alcuna conclusione. Le deviazioni standard sono 340<br />

anni per i reperti A e 180 anni per i reperti B (abbiamo usato la formula con N non con N-1<br />

ma il risultato finale non é significativamente alterato da ciò) L’anziano archeologo<br />

dovrebbe prendere le 2 medie e vedere se entro le rispettive incertezze (sulle medie che<br />

dunque sono le deviazioni standard divise per √N dove N vale 10 per i reperti A e 15 per i<br />

reperti B) sono in accordo tra di loro. Se facesse cosi’ vedrebbe la cosa seguente: età reperti<br />

A = (5.35 ±0.11)x10 3 anni e età reperti B = (5.95 ±0.05) x10 3 anni. Senza fare alcun test di<br />

ipotesi (vedi Capitolo 3) si vede che sono incompatibili. Infatti la differenza tra i 2 risultati é<br />

di 600 anni mentre le incertezze sono di 110 e 50 anni rispettivamente. L’anziano<br />

archeologo ha torto.<br />

(1.6) L’incertezza su T é del 2.5%, la metà di quella su M in virtù del fatto che T “va come la<br />

radice di M”.<br />

(1.7) Usando le definizioni date dei termini metrologici si ha: risoluzione 1 g, precisione < 1 g e<br />

accuratezza caratterizzata da un errore sistematico di 22 g. Si tratta di uno strumento preciso<br />

ma poco accurato. Sarà bene controllarne periodicamente la calibrazione.<br />

(1.8) L’intervallo di quasi-certezza é pari a 3x52μm /√100 = 16 μm (dato a 2 cifre).<br />

(1.9) Calcoliamo in primo luogo l’incertezza di misura. Si ottiene: 0.002x2.99814x10 8 /√9150 =<br />

6.3x10 3 m/s. Quindi la media delle misure per il campione di γé: (2.98814 ± 0.00006)x10 8<br />

m/s. Si tratta ora di vedere se tale valore é “significativamente diverso” dal valore noto della<br />

velocità della luce nel vuoto. La differenza é pari a 22 x10 3 m/s, che é oltre 3 volte<br />

l’incertezza sulla misura. Dunque la differenza é significativa (anche se al limite). La misura<br />

é caratterizzata dunque da un errore sistematico di (22 ± 6) x 10 3 m/s.<br />

124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!