23.05.2014 Views

x - Fisica - Sapienza

x - Fisica - Sapienza

x - Fisica - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(2.6.2) La distribuzione binomiale<br />

La distribuzione binomiale si applica ai cosiddetti processi di Bernoulli. Si tratta di quei processi<br />

in cui 2 sono i possibili risultati incompatibili (0 o 1), che chiamiamo successo ed insuccesso<br />

caratterizzati da probabilità diverse p(0)=p (1)=1-p (questo esprime l’incompatibilità dei 2 eventi).<br />

Molti processi sono schematizzabili in questo modo. Dal punto di vista delle applicazioni alla fisica<br />

(tralasciando dunque dadi e monetine) il caso più interessante é quello della misura dell’efficienza<br />

di un rivelatore.<br />

Consideriamo infatti un rivelatore di radiazione posto in prossimità di una sorgente di radiazioni.<br />

Ad ogni passaggio della radiazione proveniente dalla sorgente, il rivelatore può dire Ok (se é<br />

efficiente) o non dire nulla (se inefficiente). Il fenomeno é schematizzabile come un processo di<br />

Bernoulli nel quale il successo si ha con l’Ok e l’insuccesso con il nulla.<br />

Ora, supponiamo che il rivelatore sia stato attraversato da N radiazioni, e di volere sapere quanto é<br />

la probabilità di avere avuto n volte Ok e N-n volte nulla. n costituisce dunque la variabile casuale<br />

(discreta) di questo problema definita nell’intervallo 0

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!