23.05.2014 Views

x - Fisica - Sapienza

x - Fisica - Sapienza

x - Fisica - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(2.10) Problema inverso del precedente in un certo senso. Dobbiamo fare una assunzione sulle<br />

caratteristiche dell’intervallo. La cosa più naturale é assumere che sia simmetrico. Sarà<br />

ovviamente m = (150+220)/2 = 185 mg/dl. Quanto a σ, dobbiamo ricorrere alle tabelle<br />

(pag.69) dove però occorre fare attenzione al fatto che un intervallo simmetrico al 90%<br />

corrisponde ad un estremo al 95% a destra e al 5% a sinistra. Il valore in corrispondenza a<br />

95%é 1.65 e quello al 5% sarà –1.65. Pertanto s = (220-185)/1.65 = 21 mg/dl.<br />

(2.11) Si tratta di calcolare la probabilità che su 1654 voti il numero di SI sia inferiore a 1654/2 =<br />

827, sapendo che la probabilità di votare SI é del 52.67%. Nel trattare il problema in questo<br />

modo stiamo assumendo che il nostro paese sia “elettoralmente omogeneo” alla popolazione<br />

nazionale, che tutti i 1654 aventi diritto votino, che non ci siano schede bianche, e cosi’ via.<br />

Il problema é binomiale, ampiamente in limite gaussiano. Pertanto μ = Np = 1654 x 0.5267<br />

= 871.2 e σ = √Np(1-p) = 20.3. p(x < 827) = p( m < -2.17) = 1.5% (guardando la tabella di<br />

pag.69).<br />

(2.12) Il fenomeno é caratterizzato da un rate di 38.4/100 = 0.384 s -1 e da una costante di tempo τ =<br />

1/rate = 2.60 s. Usando la distribuzione dei tempi d’attesa si ha che P(t > t*) = exp(-t*/τ)<br />

cioè (t* = 10 s, τ = 2.60 s) P(t>10s) = 0.021. In un’ora il dispositivo si blocca un numero di<br />

volte dato da: rate x 3600 s x P(t > 10s) = 29.<br />

(2.13) I dati sono: P(P/C) = 90% e P(N/NC) = 90% in cui C e NC vuol dire affetto o non affetto da<br />

epatite C. Da questi deduciamo che P(N/C)=10% e P(P/NC)=10% per motivi di<br />

“normalizzazione”. Io sono interessato a sapere P(C/PNP) e P(C/PPP). Qui l’applicazione<br />

del teorema di Bayes é più complessa. Mi servono infatti in primo luogo P(PNP/C) e<br />

P(PPP/C), ma anche P(PNP/NC) e P(PPP/NC). Assumendo che i 3 test siano indipendenti,<br />

avrò: P(PNP/C) = P(P/C) 2 x P(N/C) = 0.081 e P(PPP/C) = P(P/C) 3 = 0.729, P(PNP/NC) =<br />

P(P/NC)2 x P(N/NC) = 0.009 e infine P(PPP/NC) = P(P/NC) 3 = 0.001. Applichiamo Bayes<br />

ai 2 casi e otteniamo: P(C/PNP) = 90% e P(C/PPP) = 99.86%.<br />

(2.14) Problema di calcolo combinatorio. Per ciascun ruolo si tratta di calcolare il numero di<br />

combinazioni, dal momento che non posso avere ripetizioni (far comparire più volte nella<br />

squadra lo stesso giocatore), né mi interessa in che ordine i giocatori compaiono (avere<br />

come attaccanti Totti e Vieri o Vieri e Totti é la stessa cosa). Quindi (3 1) = 3 combinazioni<br />

di portieri, (6 4) = 15 di difensori, (7 4) = 35 di centrocampisti e, infine (6 2) = 15 di<br />

attaccanti. Infine moltiplico i 4 numeri = 23625 squadre.<br />

(2.15) Lasciamo il grafico al lettore. Si ha P(1) = 1/36, P(2) = 3/36, P(3) = 5/36, P(4) = 7/36, P(5) =<br />

9/36 e P(6) = 11/36.<br />

(2.16) Problema binomiale. P(2 / N=5, p=0.5) = (5 2) (1/2) 5 = 31/2%. Le 3 sequenze sono<br />

naturalmente equiprobabili p=(1/2) 5 = 3.1%.<br />

(2.17) Per definizione di intervallo p(fuori / sano) = 0.05. Se i 3 test sono indipendenti posso<br />

calcolare P(fuori X) x P(fuori Y1 OR fuori Y2) = P(fuori X) x (P(fuori Y 1 )+P(fuori Y 2 ) –<br />

P(fuori Y 1 )xP(fuori Y 2 ))= 0.49%.<br />

(2.18) (90 15) = 4.6 x 10 16 cartelle diverse.<br />

(2.19) Trattiamo questa situazione assumendo che i parti nel paese avvengano nel tempo in modo<br />

del tutto casuale, cosi’ da poter schematizzare come poissoniano il fenomeno. Il rate di<br />

questo fenomeno é 1/7 g -1 (secondo l’esperienza pluriennale) e dunque il λ associata ad un<br />

giorno é λ = 1/7 = 0.14. Si tratta di calcolare ora P(>1, λ = 0.14) = 1 – P(0) – P(1) = 1 –<br />

exp(-λ) – λexp(-λ) = 0.0089. Dunque la probabilità é al di sotto dell’1%. L’eventualità si<br />

verificherà 3-4 volte l’anno.<br />

(2.20) Problema inverso. Essendo N = 1250 e σ(n) / n = √Nε(1-ε) / Nε = 0.02 (qui εé l’efficienza),<br />

ricavo ε girando la formula: ε = 1 / (1 + (0.02) 2 x 1250) = 0.67.<br />

(2.21) (a) NO le stelle si ammassano in galassie, le galassie in ammassi di galassie e cosi’ via. (b)<br />

NO come tutti i fenomeni periodici o quasi-periodici. (c) forse SI se si ammette che le<br />

condizioni “demografiche” e “sociali” che determinano le attitudini dei giovini siano<br />

128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!